CR7, l’otturazione, la scelta tra indiretta e diretta, l’influenza del materiale sul risultato e della differenza tra la realizzazione manuale e quella attraverso una macchina. Tutto nell’Agorà di oggi
“Medico è colui che introduce sostanze che non conosce in un organismo che conosce ancora meno”. (V. Hugo)
È una frase che mi ha sempre accompagnato; per quanto cinica e spietata, irriverente, porta con sé una sottile verità. L’evoluzione è così rapida che l’adozione di alcuni protocolli di cura può divenire mera esecuzione, in assenza di chiare spiegazioni.
Prendiamo un’operazione semplicissima, la messa a punto di un’otturazione per eliminare una lesione cariosa interprossimale, in un molare. Agli albori della mia ormai lunga militanza tra i vapori dell’eugenolo il dilemma sul materiale da adottare era ristretto tra lo amalgama e l’oro; poi è diventato amalgama, oro o composito.
In ogni caso, esso sottendeva anche un secondo criterio di scelta: diretto o indiretto? Oggi questo dilemma non esiste più: solo composito.
Ma il secondo, e sempre più subdolo, interrogativo permane: diretto o indiretto?
A leggere un recentissimo lavoro (*) del gruppo di Bart Van Meerbeeck, Lovanio, Belgio, una sorta di CR7 dello smalto, la scelta tra diretto e indiretto, soprattutto se quest’ultimo fosse utilizzato con le metodiche digitali e con i materiali per esse disponibili, sarebbe legata a un dato spesso trascurato, non sappiamo quanto trascurabile.
I compositi da ricostruzione diretta, specie se mal polimerizzati, liberano monomeri, composti metacrilici i cui effetti locali e sistemici potrebbero non essere irrilevanti. Per contro, i materiali di nuova generazione, utilizzati per le tecniche indirette con sistemi digitali, renderebbero questo fenomeno nullo o appena quantificabile. Bene, il dato apparirà intuitivo, la ricerca tuttavia lo certifica; l’uso di materiali di nuova acquisizione, pur anche compositi, per tecniche CAD/CAM, avrebbe, come logica conseguenza, riflessi di carattere medico oltre che strettamente clinico odontoiatrico.
Attenzione, non che si apra una caccia al monomero-strega; semplicemente si prenda atto che, nel raffinare questi minimali procedimenti dell’odontoiatria quotidiana, i materiali rappresentano sempre più il mezzo per qualificare le prestazioni di chi cerca di conoscere il corpo (cavo orale) avendo studiato le sostanze (materiali)…in barba all’autore de “I Miserabili”; che pensasse anche ai dentisti per questa categoria?
Per approfondire: (*) Eveline Putzeys et al: Monomer release from direct and indirect adhesive restorations: A comparative in vitro study Dental Materials (2020) 36 (10) , 1275-1281
O33conservativa 22 Febbraio 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
O33conservativa 19 Ottobre 2020
Compositi nanoriempiti/nanoibridi vs compositi ibridi: dati di una recente revisione sistematica
O33conservativa 07 Ottobre 2020
Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...
di Lara Figini
O33conservativa 28 Aprile 2020
I perni endodontici sono ampiamente utilizzati quando vi è una struttura coronale insufficiente per garantire la ritenzione di un restauro adeguato e durevole. I perni possono...
di Lara Figini
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE