Quale ruolo del pubblico, dei privati, dell’Università per un’odontoiatria equa e sostenibile da parte dei cittadini? Le riflessioni del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
Ho iniziato, da figlio d’arte, la professione presto. Erano tempi eroici, una corona in oro-ceramica, attualizzata, costava, proporzionalmente, come una bella macchina di fascia media. Oppure, volendo traguardare tutto all’immobiliare, con lo stesso manufatto si potevano acquistare 5 metri quadri di un appartamento; oggi se si compara un quinto di metro quadro si è fortunati.
Parlo delle grandi città, ovviamente. Forse per questo motivo la provincia sopravvive meglio alle turbe che affliggono e affliggeranno questa professione.
La professione ha trovato degli sbocchi nelle società di investimento che, nelle forme migliori, consentono a professionisti, giovani e meno giovani, di fare solo i dentisti; delle forme peggiori non voglio parlare, ma assimilarle in un unico ambito sarebbe come dire che non esistono dentisti scarsi, un falso storico.
Su Odontoiatria33 alcuni interventi puntano l’indice sul ruolo dell’Odontoiatria Pubblica in questo contesto di singolare trasformazione. Il problema è annoso, lascia confusi molti aspetti che sembrano appannaggio delle corporazioni e, in regioni come la Lombardia, la magistratura ha avuto da ridire non poco su alcuni aspetti organizzativi.
È pertanto difficile estendere a livello nazionale riflessioni che porterebbero a identificare modelli differenti in regioni differenti. Purtroppo la Sanità, in senso lato, non è fatta da modelli ma da uomini che si fanno carico di problemi e trovano le soluzioni; serve solo l’onestà intellettuale di guardare quanto sia successo nel corso degli ultimi trent’anni e porvi dei correttivi, in relazione al contesto storico entro il quale si sta vivendo.
Restringendo quindi il “dibattito” alla sola Lombardia i modelli sono i più disparati da provincia a provincia, forse da città a città. L’esperienza milanese ha raccolto segnali contrastanti ma uno su tutti pare incontrovertibile: il modello pubblico non è di grande interesse e come tale viene trattato.
Riproporre un modello solo legato al pubblico pare scelta antistorica, mostrando il pubblico croniche inefficienze, non tanto per le proposte ma per la totale de-responsabilizzazione dei latori di questo servizio e per la mancanza oggettiva di parametri per giudicarne l’efficienza.
Detto in modo presuntuoso – facendone io parte – l’organo che meglio di ogni altro potrebbe erigere questi parametri potrebbe essere l’Università, la quale, in questo ruolo, sarebbe quello che gli statunitensi chiamano “game-changer”, a patto che voglia assumersi delle responsabilità oggettive e non mistifichi la recente storia di promesse puntualmente disattese.
Si tratterà di determinare, nella giungla attuale, paradigmi di comportamento per un’odontoiatria equa e sostenibile da parte dei cittadini. Se il “pubblico” ha quale “ghello” lo dia ai rianimatori e non lo sprechi per i dentisti, concedendo a questi ultimi il minimo essenziale per provvedere alle parti di popolazione realmente sfortunate, non solo odontoiatricamente parlando.
I progetti ci sono, basterà scrollarsi di dosso la pigrizia che ha impedito, da dieci anni a questa parte, di leggerli.
approfondimenti 12 Febbraio 2021
Le tante considerazioni emerse durante la positiva esperienza di tirocinio degli studenti del Clid e della laurea specialistica dell’Università di Milano-polo San Paolo
O33cronaca 10 Febbraio 2021
Incarico di natura libero professionale per un anno per lo svolgimento di attività ambulatoriale a favore di pazienti diversamente abili. Compenso: 20 euro all'ora lordi
lettere-al-direttore 17 Dicembre 2020
Lo chiede provocatoriamente il prof. Giannì in un approfondimento nel quale analizza la situazione ipotizzando le scelte future da attivare, come puntare su una odontoiatria pubblica che offra cure...
cronaca 02 Dicembre 2020
Vecchiati (COI): mettiamo a disposizione del Ministero la nostra esperienza ventennale nell’organizzare ed attivare progetti di odontoiatria sociale in Italia e nel mondo
didomenica 15 Novembre 2020
La nomina del nuovo Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria credo, spero, sia un segnale importante dato dal Ministero verso la cenerentola del Sistema Sanitario Nazionale:...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno