Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì dedicato alla “diga”
Tra il dire e il fare….in questo continuo oscillare si è ben inserito Odontoiatria33 che ha portato alla ribalta un articolo apparso su Dental Cadmos riguardante l’uso della diga di gomma.
Benedico un vecchio – proprio perché lo sono anch’io – istruttore dei tempi della Specialità in Odontoiatria che mi disse in due parole perché bisognasse usare quella che gli anglosassoni chiamano “rubber dam” (RD): è comoda.
Niente arzigogoli, niente elucubrazioni medico-legali, niente giustificazioni polimerico-adesive… semplicemente un “E’ comoda”. Il valore dei messaggi semplici.
Nel corso della vita, per contro, ho amplificato le ragioni di questa scelta che, ai tempi, apparteneva al 5% della popolazione dentistica e, senza avere la pretesa di fare le crociate, mi sono avventurato in questionari e indagini, ricevendo spesso informazioni sconfortanti.
Perché un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa.
La differenza non è così trascurabile; tant’è che, ancor oggi, nelle Raccomandazioni Cliniche Ministeriali – nel capitolo isolamento del campo operatorio per le pratiche endodontiche – alberghi ancora la dicitura “Per ottenere un adeguato isolamento del campo è consigliato l’uso della diga di gomma o di altro dispositivo che….”
“O”.
Magnifica vocale del Paese dove i cartelli recano la scritta “È severamente vietato…”.
Perché mai aggettivare un verbo che, per sé stesso, significherebbe l’assoluta impossibilità a fare qualcosa? Perché in questo Paese la strizzata d’occhio, l’ammiccamento, il sotterfugio sono specie protette; il paziente RD-fobico è il 3% a Chieti ma nel resto d’Italia non è detto che sia così.
Perciò la RD, vox vendite attendibile, nel corso degli ultimi 5 anni ha subito una flessione nelle vendite, già non straordinarie.
Così lo “standard of practice” si fa un baffo dello “standard of care”, con buona pace del mio amico Camillo D’Arcangelo, co-Autore dell’articolo citato, con il quale da anni, con grande piacere da parte mia, frequento la medesima barricata.
Peccato che i No-Dam siano sempre la maggioranza…. chissà perché; forse qualcuno dice loro che è “severamente vietato” usarla?
O33strumenti-e-materiali 04 Febbraio 2021
Attraverso un questionario sono stati raccolti l’opinione dei pazienti e i dati relativi ai tempi per il suo allestimento
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
agora-del-lunedi 22 Febbraio 2021
Il tema che il prof. Massimo Gagliani tocca nel suo Agorà del Lunedì è quello dei materiali e degli studi che li verificano
agora-del-lunedi 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
Corretta prescrizione ed utilizzo degli antibiotici in odontoiatria. Questi i consigli del prof. Roberto Mattina
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile