I dati riguardanti la situazione lavorativa negli ultimi anni delle dentiste donne in Italia evidenziano come il numero di figure femminili impegnate nelle specialità di ortodonzia e pedodonzia si mantenga sempre alto e sia superiore rispetto alle figure maschili.
Il triplo ruolo di donna-professionista-mamma sembra ormai consolidato come dato di fatto e pare che la difficoltà più grande sia quella di conciliare lavoro e famiglia, cercando di rimanere sempre efficienti e concrete.
Ma anziché continuare a soffermarsi sulle difficoltà di tale condizione, sarebbe molto più interessante e utile pensare che questa realtà possa davvero diventare una qualità fondamentale nella pratica clinica quotidiana come ortodontiste alle prese con bambini a volte spaventati dal camice, difficili da trattare, influenzati da esperienze passate negative, con adolescenti ansiosi di togliersi l'odiato apparecchio e con genitori sempre più attenti alla salute dentale dei propri figli.
Date per scontate alcune caratteristiche fondamentali come la qualifica, la preparazione, la competenza e l'affidabilità, c'è qualcosa che può fare la differenza? L'essere donna-mamma può avere un valore aggiunto?
L'esperienza della maternità può influire in modo positivo sulla pratica clinica quotidiana e può portare ad essere più sensibile verso certe tematiche e problematiche, più attenta alle esigenze dei piccoli pazienti e dei loro genitori.
E' possibile far diventare l'esperienza di essere mamme un vero e proprio corso di formazione che permetterà di assumere atteggiamenti e comportamenti fondamentali per la costruzione del rapporto con i pazienti, ricevendo così tutta una serie d'informazioni e nozioni che non potranno mai essere insegnate in nessun corso teorico-pratico.
Si potrà quindi essere più efficienti, più motivate e soprattutto ancora più credibili di fronte ai nostri pazienti e ai loro genitori incarnando così la figura dell'odontoiatra pediatrico che si occupa del piccolo paziente nella sua totalità accompagnandolo dall'infanzia fino all'adolescenza.
L'essere professioniste-mamme può rappresentare una carta vincente ed è possibile avere conferma di ciò nello studio della fisiologia umana, nell'analisi delle aree cerebrali e negli stili di funzionamento di tali aree, diverse fra i due sessi.
Alla luce delle riflessioni fatte, all'interno dell'équipe dello studio odontoiatrico la presenza della figura dell'orto-pedodontista diventa fondamentale per fidelizzare i propri pazienti fin da piccoli e per forgiare persone che non hanno paura del dentista.
L'essere donne e mamme nello svolgere tale professione rappresenta un valore aggiunto perché, grazie a doti e sensibilità naturali e innate, è possibile prendersi davvero cura dei nostri piccoli pazienti con autorità amorevole. Questo risulterà vincente nel rapporto diretto medico-piccoli pazienti, ma anche con i loro genitori, desiderosi di avere un punto sicuro di riferimento per la salute dei loro figli, che sia disponibile all'ascolto e alla comprensione. Se si crede in questo, si può essere figure professionali rinnovate, capaci di offrire nuovi servizi e di vedere oltre le difficoltà e al di là degli inevitabili sacrifici e compromessi che una donna lavoratrice deve affrontare tutti i giorni sul campo di battaglia.
Una dedizione costante, professionale ed organizzata potrà davvero dare frutti se ci si pone l'obiettivo non solo di garantire la salute della bocca di chi si rivolge a noi, ma anche di assicurare una migliore qualità della vita.
Sintesi a cura di: Maria Giovanna Rossini, odontoiatra libera professionista in Monguzzo (CO). L'articolo originale è stato pubblicato in Quaderni Odontoiatrici numero 1/2015 (Tueor Servizi ediziooni). Su gentile concessione di TueorServizi e del Centro Ricerche & Statistica
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo