I bambini con particolari bisogni e difficoltà, che frequentano le scuole speciali inglesi, hanno livelli di carie dentale leggermente inferiori rispetto ai propri coetanei, ma hanno maggiori probabilità che i loro denti vengano estratti e, in generale, una peggiore salute orale: lo segnala un sondaggio pubblicato dal Public health england (Phe), un'agenzia esecutiva del dipartimento di Sanità che opera nel Regno Unito da un paio di anni.
Questa indagine, la prima del suo genere, mostra inoltre che i bambini con denti cariati che frequentano le scuole Send (schools for children with severe special education needs and disabilities) hanno una scarsa igiene orale e che il numero di chi presenta una significativa placca dentale è doppio rispetto a chi frequenta le altre scuole: a cinque anni le percentuali sono rispettivamente del 4% e del 2%, e a dodici anni salgono al 20% e al 10%.
Esaminati nel dettaglio, i dati mostrano una notevole variabilità da una zona all'altra del Paese e nelle regioni del nord-ovest dell'Inghilterra, economicamente meno sviluppate, si registra una salute orale più scadente.
In generale, il 22% dei bambini di cinque anni che frequentano scuole speciali ha avuto almeno un episodio di carie (33% nelle regioni nord-occidentali contro il 10% nel sud ovest), che sale al 29% a dodici anni (anche in questo caso si va dal 41% al 22%). Nei bambini con carie, a cinque anni sono colpiti mediamente quattro denti decidui e a dodici anni due denti permanenti. In entrambi i gruppi di età, i bambini con maggiore difficoltà comportamentale, emotiva e sociale sono coloro che mostrano i livelli di carie più elevati, 28% in media a cinque anni e 42% a dodici.
Sandra White, direttrice, all'interno del Phe, della sezione che si occupa di salute orale, ha ricordato il ruolo dello zucchero nella formazione della carie e che i bambini ne assumono il triplo rispetto alle raccomandazioni ufficiali, mentre una corretta prevenzione e igiene orale possono abbattere questa patologia.
"Nonostante i bambini che frequentano le scuole speciali abbiano un po' meno carie rispetto a quelli che frequentano le altre scuole - ha dichiarato White - i livelli restano comunque troppo elevati e dobbiamo renderci conto che si tratta di soggetti particolarmente vulnerabili e che richiedono uno sforzo aggiuntivo in termini di prevenzione e di cura. Le autorità locali, così come il Sistema sanitario nazionale, dovrebbero impegnarsi a rendere disponibili servizi odontoiatrici con personale appositamente formato per affrontare nel modo migliore i complessi bisogni di questi bambini".
Renato Torlaschi
aziende 28 Dicembre 2020
aziende 09 Dicembre 2020
Studi clinici promossi da Colgate, in fase di validazione, rilevano l’efficacia dei prodotti per l’igiene orale nel ridurre la quantità di virus in bocca, potenzialmente rallentando la...
O33conservativa 19 Novembre 2020
L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...
O33ortodonzia-e-gnatologia 18 Novembre 2020
I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...
di Lara Figini
interviste 17 Novembre 2020
Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi