Una tecnica di sedazione cosciente combinata con la somministrazione di benzodiazepine: viene messa in atto a Milano, presso l'ambulatorio "Giorgio Vogel" della Clinica odontoiatrica dell'Azienda ospedialiera San Paolo, diretto da Laura Strohmenger (nella foto) e dedicato alle cure odontoiatriche alle persone diversamente abili.
"Tale metodo - spiegano gli esperti di questo ambulatorio speciale - ci ha permesso di evitare il ricorso alla narcosi in tutti i casi che ci sono stati sottoposti, in completa sicurezza con dimissioni rapide e controllate dal settembre 2013 ad oggi. Pazienti con patologie, a volte gravi o gravissime, hanno potuto accedere a cure odontoiatriche in una modalità simile a quella ambulatoriale e comunque con le stesse caratteristiche: possibilità di visita, controllo del dolore, igiene orale e profilassi delle patologie della bocca, inoltre, quando necessarie, estrazioni dentarie, trattamento di carie e piccola chirurgia muco gengivale".
Si tratta infatti di pazienti "difficili", che solitamente devono essere sottoposti a narcosi per poter affrontare le cure odontoiatriche, mentre il protocollo applicato al San Paolo ne fa a meno e di conseguenza comporta vantaggi non indifferenti: si evita la necessità degli esami pre-operatori richiesti dall'anestesista; non è necessario sospendere le cure in corso; le visite e i trattamenti sono ripetibili anche in tempi brevi; permette l'erogazione di cure complesse anche a questi pazienti che possono essere curati dal proprio dentista, anche se in una struttura protetta e con la presenza di sedatore esperto; infine, le cure risultano complessivamente cure più economiche rispetto quelle effettuate in sala operatoria in narcosi.
L'approccio solidaristico adottato all'ambulatorio è evidente anche osservando il team di operatori che, oltre a tre dentisti e a personale non medico, si avvale del contributo volontario offerto da un infermiere in pensione e da una l'opera volontaria ragazza Down.
Oltre ai numerosi pregi, all'ambulatorio segnalano anche alcune difficoltà, che potrebbero essere superate se a strutture di questo tipo venissero dedicate più risorse, che potrebbero essere destinate alla formazione. Infatti, «gli appuntamenti con i genitori vengono dati da personale strutturato che non conosce le patologie riferite dai genitori, non può e non sa valutare la reale urgenza della richiesta, e inoltre non ha una preparazione sufficiente a trattare con famiglie gravemente colpite dai disagi dovuti alle patologie del loro figlio. E anche il personale non medico impiegato non ha avuto una preparazione specifica per questo tipo di lavoro e spesso non è motivato a svolgerlo». Ci si augura tuttavia che questa esperienza non resti un caso isolato e anche altre strutture pubbliche possano organizzare ambulatori con tecniche sedative simili per potere fornire un servizio più agibile e disponibile a questi pazienti.
Renato Torlaschi
cronaca 30 Marzo 2017
Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...
In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2021 che si celebra oggi 7 aprile, pubblichiamo un video incontro attraverso il quale abbiamo cercato di fare un focus sul disagio sociale dei...
O33normative 02 Aprile 2021
Firmato il nuovo ACN che introduce la possibilità per gli odontoiatri senza il diploma di specialità di assumente incarichi a tempo indeterminato, ma la priorità sarà per gli “specialisti”
cronaca 31 Marzo 2021
Fondazione SIdP Onlus con la Società San Vincenzo De Paoli, lanciano il progetto ‘Il dentista solidale’, dedicato agli italiani in difficoltà e bisognosi di cure odontoiatriche. Ecco come...
Il nuovo ACN potrebbe aver trovato una formula che garantisce la possibilità di erogare le cure, i diritti acquisiti, gli odontoiatri con specialità ma anche chi non ha la specialità
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona