Chi non ha mai provato un po' di ansia appena prima dell'appuntamento con il dentista? Ma se una lieve agitazione è normale, anzi molto comune, per alcune persone entrare in uno studio dentistico rappresenta un problema insormontabile. La buona notizia è che parlarne con un esperto e seguire una breve terapia senza farmaci aiuta a risolvere o comunque a rendere meno grave il problema.
"La classica e in genere innocua "ansia da dentista" diventa per qualcuno una vera e propria fobia che arriva a influenzare negativamente la salute e il benessere di chi ne è vittima" afferma Tim Newton, professore di psicologia al King's college dental institute di Londra e coordinatore di uno studio sull'argomento.
"L'iniezione per l'anestesia e il trapano sono le paure più comuni e in alcuni casi l'ansia è talmente forte che spinge a evitare i controlli medici, con effetti pesanti sulla salute del cavo orale" spiega l'autore che assieme ai colleghi ha coinvolto nella ricerca 130 persone (99 donne e 31 uomini) con età media pari a 40 anni e tutte affette da ansia da dentista, che in 3 persone su 4 poteva essere definita come fobia a tutti gli effetti.
Dalle pagine della rivista British dental journal, gli autori affermano che, di fronte a questo tipo di ansia e paura, la terapia cognitivo-comportamentale rappresenta un valido aiuto. "Dopo le sedute con il terapeuta, il 79 per cento dei partecipanti allo studio è riuscito ad andare dal dentista e non ha avuto bisogno di alcun trattamento di sedazione" dice Newton, "e un altro 6 per cento è riuscito a sottoporsi al trattamento anche se ha avuto bisogno di essere sedato".
Come ricordano gli autori, la terapia cognitivo-comportamentale lavora sul "qui e ora", punta a risolvere ansia e paura fornendo gli strumenti più adatti a superarle e generalmente ha una durata limitata nel tempo - tra 6 e 10 sedute - anche se i risultati si mantengono a lungo. Si tratta in pratica di insegnare al paziente come affrontare le proprie paure, sostituendo per esempio i pensieri negativi che fanno paura con altri positivi e costruttivi.
"La paura può ripresentarsi dopo la terapia, ma la differenza è che la persona a questo punto è in grado di affrontarla" commenta Peter Milgrom, professore di scienze della salute orale e di odontoiatria pediatrica all'Università di Washington, dove da oltre 30 anni utilizza queste stesse tecniche con i suoi pazienti.
cronaca 25 Gennaio 2018
Super Poteri , l'innovativo progetto della startup italiana Brave Potions, inizia la sua raccolta di fondi sul portale di equity crowdfunding Mamacrowd , che permette alle aziende innovative italiane...
psicologia 27 Novembre 2017
L'ansia per i trattamenti dentali colpisce tra il 10 e il 60% della popolazione e può influire direttamente sulla salute orale del paziente stesso. La classica "paura del dentista" può...
didomenica 29 Ottobre 2017
Nella settimana che si è appena chiusa, come quella precedente e probabilmente anche la prossima, l'odontoiatria è stata protagonista delle cronache non per le ricerche che produce, per...
pedodonzia 16 Ottobre 2017
E' un dato di fatto che la Pedodonzia, che io preferisco definire Odontoiatria Infantile, stia sempre più suscitando l'interesse degli operatori odontoiatrici visto la grande domanda di cure...
patologia-orale 26 Settembre 2017
Uno degli inconvenienti che spesso affligge operatore e paziente durante le procedure odontoiatriche è l' induzione del dolore causato dall'iniezione in fase di anestesia. In particolare, i...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
Cronaca 08 Marzo 2021
Nuova circolare del Ministero della Salute che alza nuovamente il limite di età per la somministrazione
A fine mese i presidenti CAO ed OMCeO saranno chiamati ad esprimersi. Cambia il “peso” elettorale dei singoli Ordini
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...