La maggior parte degli studi dentistici USA ha vissuto negli ultimi 5 anni un calo di redditività.
A rivelarcelo è Roger Levin dentista e consulente aziendale che ha dedicato a questo problema il suo ultimo saggio Practice Turnaround: Succeeding in the New Dental Economy.
Con il termine turnaround, Levin intende il piano di risanamento e di ristrutturazione profonda di uno studio in crisi. Il turnaround verte su due momenti, il primo volto a porre termine alle cause, ove possibile, che hanno portato alla crisi, il secondo teso al perseguimento di un piano di recupero della redditività.
Prendiamo in esame due case history tra quelli presentati da Levin nel suo scritto:
1) Il dott. Brad, 47 anni due figli, ha uno studio che fattura 700.000 $ all'anno. Ha una riserva economica ma non un piano finanziario. A richiesta del cognato decide di investire 400.000 $ in un'attività immobiliare. La situazione economica negativa porta a un calo di pazienti allo studio e contemporaneamente aumentano i bisogni di spesa per il college dei figli. La congiuntura negativa interessa anche l'attività del cognato che non può restituire il capitale che Brad ha investito. Le ripercussioni negative sulla redditività sono immediate.
2) La dott.ssa Dominos, 43 anni tre figli, affermata dentista generalista in una città di 100 mila abitanti riesce ogni anno a mettere da parte il 30% del suo utile e garantire un buon tenore di vita alla famiglia. Non ha mai creato un piano di Marketing per la sua attività. I tempi cambiano rapidamente e nell' area si istallano tre nuove cliniche dentali in franchising, due di queste sono aperte 10 ore al giorno, sette giorni su sette. In un paio di anni la redditività scende del 25%.
Quattro sono le strategie di cambiamento per poter crescere in una economia in recessione, secondo Roger Levin:
1) Il piano finanziario:
2) Previeni gli insoluti:
3) Innova i sistemi di gestione e crea un piano di marketing
4) Mantenere i pazienti che già abbiamo in studio:
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati
cronaca 06 Dicembre 2016
La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare...
approfondimenti 16 Maggio 2016
Un odontoiatra che si ritiene mediamente più bravo degli altri dentisti, che non sa quanto ha investito per la sua professione negli ultimi tempi e che teme principalmente la concorrenza dei...
approfondimenti 27 Aprile 2016
L'ultima è la pensione anticipata dalle banche a chi va via in anticipo, esodati inclusi, per una somma che il pensionato restituirà con gli interessi una volta che a pagare l'assegno...
inchieste 07 Luglio 2015
Molte conferme e poche novità dal Report sul "Ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia", diffuso ieri dall'Istat. I dati si riferiscono alle abitudini odontoiatriche...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL