Rimettere al centro la persona e il diritto costituzionale alla salute e alle cure anche per l'odontoiatria è l'obiettivo della CAO nazionale che presenta il progetto di assistenza odontoiatrica con un occhio di riguardo all'odontoiatria sociale.
Un nuovo modello di assistenza, spiega in una nota la CAO Nazionale, "per avviare nell'immediato azioni urgenti con l'obiettivo di attenuare e risolvere i disagi dei cittadini in materia di cure odontoiatriche per le comunità".
"Riteniamo -spiega il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto)- che una valutazione attenta delle potenzialità del sistema d'integrazione pubblico-privato offra potenzialità interessanti e in gran parte inesplorate. Il diritto della libera scelta, assicurato in odontoiatria dalla rete libero professionale e dalle eccellenze di alcune realtà pubbliche, va salvaguardato in quanto ha determinato un progressivo miglioramento della qualità delle prestazioni".
Queste le possibili azioni proposte:
Il progetto si basa su una integrazione pubblico-privato ed della salvaguardia del diritto delle libera scelta oltre ad una separazione tra le problematiche mediche e quelle odontoiatriche anche in termini di destinazione delle risorse economiche destinate per l'assistenza pubblica.
Un lavoro che dovrà cominciare fotografando l'esistente, pensando di intervenire per rendere più completi i servizi già esistenti, migliorando ed adeguando le strutture, coinvolgendo le professionalità già esistenti ed eventualmente anche i privati. Si potrà, si legge nel progetto CAO, creare una rete di strutture di assistenza odontoiatrica anche su base volontaria che copra il territorio e sia rivolta, almeno in parte, a risolvere le problematiche di tutta quella parte di popolazione che non ha la possibilità di accedere al SSN coinvolgendo nel progetto anche Università, Enti ospedalieri, Als e convenzionati interni ed esterni. Per sopperire ad eventuali carenze di personale la CAO propone, anche, di coinvolgere odontoiatri che effettuino tirocini annuali pre e post laurea seguiti da tutor qualificati. Proposta che, ricorda la CAO, deve essere letta anche in riferimento ad un non più differibile riforma degli esami di abilitazione all'esercizio professionale volta ad una effettiva verifica del raggiungimento dell'obiettivo formativo.
Un progetto decisamente impegnativo che necessita, prone la CAO, di un periodo di rodaggio attraverso l'attivazione di progetti pilota che dimostrino la fattibilità degli interenti.
"Le attività del medico e dell'odontoiatra - conclude il presidente Renzo - si ispirano a principi di eticità, solidarietà e benessere del cittadino e rispondono anche ad esigenze di giustizia sociale. Il momento di crisi che sta attraversando la società in cui viviamo e il diffuso impoverimento di ampie fasce della popolazione impongono degli interventi urgenti".
"Le commissioni odontoiatriche degli Omceo, i rappresentanti istituzionali di tutta l'odontoiatria e le diverse istituzioni che operano in ambito odontoiatrico, sono pronte ad elaborare un intervento che integri le varie iniziative regionali già attivate e coordini la rete di assistenza territoriale nelle sue diverse articolazioni".
Norberto Maccagno
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
cronaca 14 Gennaio 2021
Pollifrone (CAO Roma): ora oltre medici, odontoiatri e igienisti dentali liberi professionisti si deve garantire la vaccinazione anche a tutto il personale di studio
D’Agostino (CAO): accolta la richiesta dell’ordine. Saranno le ASL a contattare direttamente i professionisti per prenotare la vaccinazione
O33cronaca 09 Gennaio 2021
Odontoiatri potranno proporsi anche come somministratori delle dosi di vaccino alla popolazione. Firmato il protocollo tra Ordine e Regione
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari