È recente l'adesione anche dell'American Dental Association (Ada) a "Choosing wisely" (scegliendo saggiamente) - iniziativa varata nel 2012 dalla Fondazione ABIM (American Board of Internal Medicine) con lo scopo di individuare in ogni specialità medico-chirurgica un insieme di "cinque terapie o atti chirurgici che i medici dovrebbero rimettere in discussione" perché considerate da molte società scientifiche da rivedere, se non da abolire, per le implicazioni cliniche ed economico-sanitarie. Queste indicazioni dovrebbero fornire una guida ai pazienti o ai genitori per valutare l'appropriatezza delle scelte operate dai medici che curano loro o i loro figli.
Da un "consensus" degli odontoiatri d'Oltreoceano scaturiscono quindi cinque consigli fondamentali:
1) Non raccomandare un dentifricio senza fluoro per neonati e bambini. Il beneficio di un dentifricio contenente fluoro deriva dal suo effetto topico sullo smalto dentale; sia per l'azione diretta nei confronti dei batteri sia per l'effetto rimineralizzazione sullo smalto. L'azione del Fluoro topico inizia con l'eruzione del primo dente deciduo. Lo spazzolamento con un dentifricio senza fluoro non fornisce alcun beneficio nel contrastare la carie. L'uso delle quantità raccomandate di dentifricio al fluoro minimizza i rischi di fluorosi, che potrebbe generare una colorazione biancastra dello smalto.
2) In lesioni cariose superificiali nella zona occlusale (ovvero in lesioni che non abbiano superato la giunzione smalto-dentina) è bene considerare l'uso del sigillante. Numerosi autorevoli studi mostrano che i sigillanti sono sicuri ed efficaci nell'arrestare la progressione della carie nella fase iniziale in zona occlusale. I sigillanti offrono un trattamento dentale minimamente invasivo rispetto ai restauri conservativi tradizionali che possono determinare la rimozione di molto tessuto sano, indebolendo il dente e aumentando il rischio di recidive che possono così portare a un trattamento più esteso. Applicando i sigillanti non appena viene rilevata una carie allo stadio iniziale è possibile migliorare gli esiti a lungo termine riducendo il bisogno successivo di una cura restaurativa più ampia.
3) Evitare operazioni di sedazione cosciente o di anestesia generale in pazienti in età pediatrica senza avere considerato tutte le opzioni con il genitore o il tutore legale. Alcuni bambini, che necessitano di un trattamento per un problema di origine dentale, non rispondono alle tecniche comunicative di guida comportamentale per l'odontoiatria pediatrica. Le tecniche avanzate di guida al comportamento in caso di sedazione cosciente o di anestesia generale offrono rischi e benefici, spesso al di là della conoscenza dei genitori, o di altre figure di supporto, riguardo lo stato di salute del bimbo. La migliore pratica di consenso informato richiede una spiegazione approfondita e comprensibile di queste tecniche e delle alternative, tra le quali è compreso il differimento del trattamento, pur condividendone i rischi inerenti.
4) Evitare di utilizzare procedure chirurgiche irreversibili come apparecchiature ortodontiche fisse, molaggi selettivi e restauri diretti o indiretti come trattamento di prima scelta nella gestione dei disturbi dell'articolazione temporomandibolare. Mancano prove scientifiche attendibili riguardo il fatto che i disturbi all'articolazione temporomandibolare siano sempre progressivi, mentre esistono evidenze che, in molti casi, i pazienti con tali patologie vadano incontro a remissioni spontanee senza trattamento. Perciò la gestione di queste sintomatologie algiche è, generalmente, conservativa e comprende strategie che prevedano trattamenti reversibili come: l'educazione del paziente, l'uso temporaneo di farmaci, la fisioterapia associata o meno all'uso di dispositivi occlusali che non alterino la forma o la posizione dei denti nelle arcate dentali.
5) Non sostituire restauri solo perché sono vecchi. I restauri dentali (otturazioni) falliscono a causa dell'eccessiva usura, per frattura del materiale o del dente, per la perdita di ritenzione o per una carie secondaria. Quanto maggiore è la dimensione del restauro, ovvero quanto più elevato è il numero di superfici coinvolte, tanto più aumenta la probabilità di fallimento. I materiali da restauro hanno tassi di sopravvivenza diversi e falliscono per motivi diversi, ma l'età non deve essere utilizzata come criterio di fallimento.
Arturo Zenorini
O33strumenti-e-materiali 25 Marzo 2021
Per ripristinare i denti posteriori affetti da carie dentale è disponibile in commercio un’ampia gamma di materiali. Quello più a lungo utilizzato in passato è stato...
di Lara Figini
La conservazione dei denti decidui è essenziale per la salute orale e per il mantenimento delle funzioni della masticazione e della parola. Tuttavia la carie dentale tra i...
O33conservativa 22 Febbraio 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
O33conservativa 12 Ottobre 2020
In una revisione con meta-analisi, pubblicata su JADA di agosto 2020, gli autori hanno voluto valutare i fattori di rischio della carie in ogni trimestre della gravidanza
di Lara Figini
O33pedodonzia 22 Settembre 2020
In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia
di Lara Figini
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...