"Nascere con un sorriso": il titolo dice già molto sulle finalità del progetto integrato di promozione della salute orale a favore delle donne gravide e dei loro neonati, che ormai da quasi tre anni si sta svolgendo ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, presso la divisione di Ostetricia e ginecologia dell'ospedale "Sant'Ottone Frangipane".
L'incontro con l'odontoiatra è stato inserito all'interno del corso di "Genitorialità partecipata - preparazione al parto", che offre alle coppie un valido strumento per giungere in modo consapevole al parto.
Il progetto nato nel 2014 si è sviluppato con lezioni frontali ed istruzioni di igiene orale, visite alla future mamme e prestazioni di igiene professionale e visita post parto. In questi tre anni sono state "istruite" 210 donne, effettuate 231 visite specialiste e 243 ablazioni del tartaro.
"L'ambito odontoiatrico -riferisce Pina Florenzano (nella foto), la referente odontoiatra del progetto- scaturisce da alcune considerazioni: in gravidanza gli aumentati livelli di estrogeni producono dei cambiamenti a carico della mucosa orale che predispongono in maniera esagerata alla malattia parodontale; la letteratura evidenzia che le patologie del cavo orale, nello specifico la malattia parodontale, costituiscono un fattore di rischio elevato nel determinare parti pre-termine, basso peso alla nascita, pre-eclampsia".
Raramente, le donne in gravidanza sono sufficientemente informate sulle cause di insorgenza ed evoluzione di carie e patologia gengivale e sui metodi che possono essere attuati per prevenirle; raramente conoscono le conseguenze che una scarsa igiene orale può avere sul neonato; raramente sono informate sull'importanza della fluoroprofilassi.
Eppure, come spiega la dottoressa Florenzano, "se la gestante adotta misure di igiene orale adeguate, non si verificano alterazioni significative a carico delle mucose e delle gengive; nell'educazione alla prevenzione vanno presentati, in primo luogo, quei comportamenti che permettono di ottenere e mantenere un ottimale stato di benessere di tutto il proprio organismo. Insegnare ai bambini ad aver cura di loro stessi, del proprio corpo e della propria salute, favorendo l'apprendimento e la scelta di corretti stili di vita, è un ottimo investimento individuale e sociale per il futuro. L'apprendimento, d'altra parte, risulta un processo complesso in cui il livello cognitivo e quello affettivo si sostengono ed integrano a vicenda, per cui l'ambiente familiare, insieme naturalmente a quello scolastico, risulta essere il più idoneo soprattutto nella prima infanzia".
È dunque opportuno che gli interventi di prevenzione siano sempre più mirati e precoci e inizino già durante la gravidanza, un periodo molto particolare momento della vita di una donna che la rende particolarmente sensibile e ricettiva a tutto ciò che può influire sulla propria salute e su quella del nascituro.
Adelmo Calatroni
didomenica 08 Marzo 2020
Un DiDomenica che capita l’8 marzo non poteva non parlare di donne, ma non poteva essere un uomo a farlo. Alla fine noi siamo quelli (non è più vero o forse ancora si) che portano una mimosa, un...
inchieste 18 Ottobre 2018
Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...
L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna
approfondimenti 02 Novembre 2017
Gestire al meglio le problematiche parodontali in gravidanza e sensibilizzare operatori sanitari e pazienti sull'importanza della salute orale delle donne in attesa - o che stanno programmando un...
interviste 05 Ottobre 2016
Secondo i dati degli iscritti all'Albo degli Odontoiatri, al 31 dicembre 2015, le donne sono il 25% degli iscritti ma la percentuale sale al 34% se si considerano i soli laureati in odontoiatria per...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici