L'Environmental Protection Agency statunitense ha promulgato degli standard volti a ridurre lo scarico di mercurio e altri metalli nelle acque reflue da studi dentistici, che attualmente supera complessivamente le cinque tonnellate all'anno e comporta un grave danno ambientale.
Le nuove regole entreranno in vigore a breve, anche se aziende e professionisti avranno tempo fino al 2019 per adeguarsi. Ovviamente questo richiederà un impegno finanziario agli odontoiatri americani, ma l'Agenzia non lo giudica eccessivo, spiegando ad esempio che l'utilizzo di un separatore di amalgama comporterà per uno studio odontoiatrico un aggravio medio annuale di circa 800 dollari. Del resto, ricorda Epa, sono già oltre 100mila quelli che già lo utilizzano.
Le nuove norme richiederanno che il processo di trattamento dell'amalgama sia in grado di soddisfare due requisiti fondamentali: la raccolta e il riciclo degli scarti di amalgama e la pulizia a fondo del riunito.
Riguardo ai già citati separatori di amalgama, il provvedimento ne richiede non solo l'installazione, ma anche la conformità ad alcuni specifici requisiti, in particolare con gli standard già previsti da Ansi (American National Standards Institute) e Ada (American dental association), che prevedono almeno il 95% di efficacia nella rimozione del materiale inquinante.
I nuovi regolamenti si applicano agli studi dentistici, alle scuole di odontoiatria e alle cliniche che immettono acqua nella rete municipale di scarico, mentre saranno escluse le strutture che si limitano a trattamenti di patologia orale, radiologia orale e maxillofacciale, chirurgia orale e maxillofacciale, ortodonzia, parodonzia e odontoiatria protesica.
Le reazioni del mondo odontoiatrico statunitense sono state generalmente positive. Secondo Gary Roberts, presidente dell'Ada, la principale associazione a cui afferiscono i dentisti statunitensi, "questo nuovo regolamento federale è decisamente preferibile alle diverse norme che variano a seconda dello stato e della località".
Adelmo Calatroni
cronaca 09 Marzo 2021
Fino al 4 aprile la possibilità di esprimere il proprio parere sulle limitazioni indicate dalla Commissione Europea per l’utilizzo dell’amalgama dentale
cronaca 23 Febbraio 2021
Una road map che rischia di essere di difficile realizzazione, ma che coinvolge tutti gli attori del settore odontoiatrico nella fase di monitoraggio dei dati ed attuazione del Piano
O33normative 14 Dicembre 2020
Pesanti quelle per gli odontoiatri che violano quanto previsto dal Regolamento europeo in tema di utilizzo e smaltimento. Ecco le regole da rispettare
didomenica 13 Ottobre 2019
Rispettare l’ambiente costa fatica (in realtà poca), rinunce (anche queste poche) e quello dell’impegnarsi per il bene collettivo alla fine rischia di rimanere una frase che suona bene, ma molto...
O33cronaca 09 Maggio 2019
Dal luglio 2018 l’articolo 10 del Regolamento europeo sull’utilizzo del mercurio limita i dentisti all’utilizzo dell’amalgama dentale, in Italia le limitazioni erano già state imposte...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
Corretta prescrizione ed utilizzo degli antibiotici in odontoiatria. Questi i consigli del prof. Roberto Mattina
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile