Dopo la pubblicazione da parte di Odontoaitria33 della notizia sulle determina dell'Aifa sull'utilizzo della tossina botulinica, ed in particolare delle dichiarazione di AIO ed ANDI, la Società di Medicina Estetica Agorà e la Società di Medicina e Chirurgia Estetica SIES ci scrivono chiedendo di precisare quanto segue.
In questi giorni si sono susseguiti articoli stampa e newsletter dove alcune associazioni dell'ambito odontoiatrico diffondevano i contenuti relativi alla determina AIFA 241/2017 che estende all'odontoiatra la possibilità di impiegare due specialità medicinali di fascia H "Dysport" e "Botox".
Quello che appare grave è che le informazioni diffuse facciano riferimento ad una generica estensione di impiego all'odontoiatra per fini terapeutici senza evidenziare che la determina AIFA è ben specifica e cita:
(Pagina 3 determina AIFA 241/2017 5° paragrafo)
"Considerato tutto quanto sopra esposto, l'estensione all'odontoiatra della possibilità di prescrivere e somministrare la tossina botulinica di tipo A per indicazioni terapeutiche può essere presa in considerazione esclusivamente per i medicinali Botox e Dysport e limitatamente alle indicazioni terapeutiche approvate (Botox: spasmo emifacciale e distonie focali associati; Dysport: spasmo emifacciale)".
(pagina 4 determina AIFA 241/2017 2° paragrafo]
"Si conferma che i medicinali sopraindicati non sono invece prescrivibili e somministrabili per tutti gli altri usi clinici menzionati nella letteratura portata a supporto della richiesta del 20 ottobre 2016, protocollo AIFA-STDG-A-13627 del 10.02.2017, dell'associazione Italiana di Medicina Estetica Odontoiatrica (SIMEO) e della Perioral and Oral Integrated Esthetics Scientific International Society (POIESIS)".
Pertanto si ribadisce come ad oggi la determina AIFA consenta di impiegare solo specialità medicinali di fascia H (che hanno un conseguente limite di impiego in strutture ospedaliere o assimilabili e secondo le specifiche relative ai farmaci citati nella determina AIFA) all'odontoiatra esclusivamente per le indicazioni terapeutiche di:
1. Spasmo emifacciale
2. Distonie focali associate
Le società scientifiche ritengono doveroso informare associati, colleghi, odontoiatri di quanto sopra affinché vi sia chiarezza e sicurezza per il paziente finale.
Il presente comunicato sottoscritto dal Presidente di Agorà Alberto Massirone, dal Presidente di SIES, Maurizio Priori e dai rispettivi uffici legali che ne hanno curato la disamina, al Ministero della Salute, al Consiglio Superiore di Sanità, al Comando Nazionale dei Carabinieri NAS affinché tutti gli organismi possano vigilare sulla corretta applicazione della determina AIFA.
A tutela della corretta informazione il comunicato stampa viene trasmesso a tutti gli organi di stampa ed ai sensi della vigente normativa viene trasmessa richiesta di rettifica a tutte le testate che abbiano pubblicato o ripreso contenuti che possano in qualche modo ledere l'interesse o generare confusione negli utenti finali.
Al fine di diffondere la corretta informazione alla classe medica ed odontoiatrica viene trasmessa specifica richiesta a FNOMCeO, agli ordini dei medici chirurghi ed odontoiatri di tutte le province italiani affinché ne diano adeguata comunicazione a tutti gli iscritti.
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
agora-del-lunedi 22 Febbraio 2021
Il tema che il prof. Massimo Gagliani tocca nel suo Agorà del Lunedì è quello dei materiali e degli studi che li verificano
agora-del-lunedi 15 Febbraio 2021
Come faremo a ridurre i costi di queste prestazioni per renderle fruibili alla grande parte della popolazione è la domanda che si pone il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
agora-del-lunedi 08 Febbraio 2021
Un conto è lo “standard of care” e un conto è lo “standard of practice”, ovvero quello che realmente si fa è il commento del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del...
agora-del-lunedi 01 Febbraio 2021
Odontoiatra: medico o “slot machine” del sorriso? Riflessione del prof. Massimo Gagliani sul ruolo del dentista
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE