"Prevenzione della salute orale quanto è importante per il dentista ed il cittadino" è il titolo di una ricerca condotta da Odontoiatria33, in collaborazione di COI-AIOG, che punta a capire quanto il dentista non solo sensibilizza il proprio paziente verso la prevenzione ma mette in atto anche tutti quegli accorgimenti, a cominciare da una attenta visita, per rendere concreta la sua mission. Per fare questo è stato somministrato un questionario via web ai lettori odontoiatri registrati a Medikey, la banca dati certificata di Edra, l'editore di Odontoaitria33. Per verificare quale sia realmente il livello di attenzione dei dentisti italiani, ma anche degli stessi cittadini, è stato poi sottoposto, un questionario via web ai lettori registrati alla newsletter di Dica33, il portale dedicato alla salute per il cittadino.
Una sintesi dei dati sarà presentata, in anteprima, domani 1 aprile (ore 9,30) durante il XXI Congresso COI-AIOG in svolgimento a Bologna dal direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno, chiamati a commentarli in una tavola rotonda il presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo ed il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo.
Secondo quanto rilevato, il 97% dei dentisti giudica i programmi di prevenzione all'interno dello studio importanti o molto importati. Una attenzione resa concreta dal dato che indica nel 73% i dentisti che dichiarano di richiamare i propri pazienti per una visita di controllo.
Attenzione che si traduce anche in dialogo con il paziente per motivarlo, il 61% dice di farlo direttamente mentre il 30% di demandare questa attività all'igienista dentale. Dentista anche buon proscrittore di strumenti per l'igiene professionale, spazzolino (prevalentemente elettrico), dentifricio e (meno) altri ausili per la prevenzione.
Attenzione confermata anche dai pazienti che ammettono che prima di una detartrasi sono stati visitati (l'83% lo indica), che dopo la seduta di igiene gli sono state date le indicazioni per mantenere in buone condizioni la propria salute orale, e soprattutto che è a conoscenza che una cattiva salute orale può provocare problemi per la salute generale.
Criticità per quanto riguarda il tumore del cavo orale: solo il 7% ammette che il proprio dentista ha effettuato una visita specifica ma va sottolineato che l'85% del campione si è dichiarato non fumatore e quindi probabilmente considerato un paziente non a rischio.
Dopo le anticipazioni di domani COI-AIOG organizzerà un moneto informativo dove verrà presentata liniera ricerca ed approfondito il tema della prevenzione in odontoiatria.
Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività
approfondimenti 17 Marzo 2020
Il ‘’Cenacolo’’, pubblica le ‘’Raccomandazioni per il contenimento del Rischio biologico da Coronavirus SARS COV-2 in Odontoiatri’’
cronaca 22 Gennaio 2020
Per la presidente siciliana è il quarto mandato consecutivo. “Lavoreremo all’insega della continuità consolidando la nostra identità volta a promuovere l’aggiornamento su tutto il territorio...
Grande partecipazione e contenuti di alto livello scientifico per il XXIII Congresso Nazionale COI-AIOG svoltosi A Bologna lo scorso 29 e 30 Marzo.L’evento si è rivolto, come di...
cronaca 16 Ottobre 2018
Soddisfazione del Cenacolo Odontostomatologico italiano
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto