Con NIMBY (Not In My Back Yard, cioè "non nel mio cortile") si indica un atteggiamento che consiste nel riconoscere l'utilità di una decisione ma, contemporaneamente, nel non volere che venga applicata nel proprio territorio.
Altrimenti non si può definire la posizione delle Casse previdenziali privatizzate che, di fronte alla possibilità per i propri iscritti di usufruire del meccanismo del cosiddetto "cumulo previdenziale", si dicono favorevoli per principio, ma contrari per le ricadute negative sulle loro finanze, tanto da chiedere che se ne faccia carico lo Stato attraverso la fiscalità generale. In verità mai legge è stata tanto giusta, perchè permette anche ai liberi professionisti di costruirsi una pensione con versamenti altrimenti poco o affatto utilizzabili, in quanto effettuati in più enti previdenziali in un percorso lavorativo sempre più frammentato e saltuario. Ma anche mai legge è stata così economicamente rilevante, in quanto gli Enti erogatori dovranno sborsare somme derivanti da versamenti che non si sarebbero mai tramutati in spesa pensionistica, perché al di sotto di un minimo di annualità di contribuzione.
In primis per l'INPS, in quanto aver sanato questa ingiustizia ne appesantirà i conti e per tale motivo si appresta con destrezza a sterilizzarne il più possibile gli effetti di maggior spesa. Questo vale anche per alcuni Enti previdenziali privatizzati, soprattutto ingegneri e architetti, meno i commercialisti, mentre per l'ENPAM l'impatto economico sarà praticamente pari a zero. Non vedo quindi per quale motivo il nostro Presidente ENPAM, dottor Oliveti, lanci dalle pagine del Giornale della Previdenza un messaggio preoccupato sulla tenuta dei nostri conti, messi a rischio, a suo dire, da pericolosi ed imprevisti aumenti di spesa pensionistica legati all'osservanza di queste nuove regole.
Lasciando agli esperti eventuali spiegazioni tecniche, osservo banalmente che la spesa derivante dal "cumulo" trova sostanzialmente tre motivazioni:
Le attuali regole che governano il sistema ENPAM rendono assolutamente nullo il secondo punto e comporterebbero un aumento di spesa a dir poco irrilevante per gli altri due, tenendo altresì conto dell'esiguo numero di probabili soggetti interessati.
Ben altre sono le spese che gravano inutilmente sui nostri bilanci e sulle quali bisognerebbe prestare maggior attenzione...
Dottor Renato Mele, rappresentante toscano nella Consulta ENPAM della libera professione
cronaca 20 Marzo 2018
ADEP: rimosso l’ultimo ostacolo formale al pagamento assegni. No alla tassa Boeri
cronaca 16 Marzo 2018
Problemi anche sulla piattaforma che dovrà gestire le richieste, manca la procedura informatica
cronaca 23 Febbraio 2018
È finalmente realtà la convenzione quadro tra l'Adepp, l'associazione degli enti previdenziali privati, e l'Inps, l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che disciplina le...
cronaca 19 Febbraio 2021
In occasione della prima Giornata nazionale dedicata al personale sanitario. Sarà possibile assistere online
cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano