Dal 2014, data in cui scatto l'obbligo anche per i professionisti di accettare i pagamenti attraverso carte di debito, Bancomat ed altri strumenti elettronici, si cominciò a parlare delle sanzioni per chi non adempiva. Infatti ad oggi disattendere l'obbligo normativo non comporta nessuna penalizzazione se non quella di scontentare il proprio paziente.
Nonostante vari annunci, le sanzioni non sono state introdotte neppure nella legge di Bilancio appena presentata da Governo, ma sono molte le voci che indicheremmo la loro introduzione, 30 euro per ogni mancato pagamento, attraverso un emendamento ad hoc presentato durante la discussione parlamentare.
Un emendamento che non servirebbe solo per definire le pene per chi non accetta pagamenti attraverso i POS ma per cambiare la norma definendo meglio i soggetti obbligati e le deroghe oltre ai limiti su importi minimi ed eventuali agevolazioni fiscali e sconti sulle commissioni.
Sul tema il presidente ANDI Gianfranco Prada, attraverso una nota, ha informato che cercherà un dialogo con i ministeri competenti "per far apportare le modifiche alla norma", ricordando come i dentisti italiani da tempo rispettino l'obbligo normativo "con l'obiettivo di dare un servizio ai propri pazienti". ANDI che ricorderà ai ministeri competenti i problemi da risolvere "a cominciare dai costi di noleggio e delle commissioni che per alcune prestazioni odontoiatriche diventano importanti e che rischiano di ricadere sul cittadino". E poi ci sono gli aspetti della normativa da chiarire che senza sanzione sono passati in secondo piano come l'obbligo in capo anche ai professionisti che collaborano con gli studi ma non fatturano direttamente ai pazienti: "questi devono essere esentati" dice Prada.
AIO, sull'onda delle dichiarazioni che hanno preceduto la pubblicazione della manovra, già a settembre si era detta contraria alle sanzioni ed aveva chiesto di partecipare ai tavoli ministeriali in cui si sarebbero dovuti discutere le modifiche alla normativa.
O33strumenti-e-materiali 09 Dicembre 2020
Una ricerca dell'Università di Ferrara e di Milano ha valutato l’efficacia di differenti DPI e di una soluzione a base di perossido di idrogeno nel contrastare la diffusione mediante aerosol di...
di Lara Figini
O33normative 21 Ottobre 2020
Precisazioni su quali sono i dati delle fatture da comunicare attraverso il STS e come comportarsi se la fattura viene o non viene pagata con il POS dell’intestatario della fattura
O33conservativa 19 Ottobre 2020
Compositi nanoriempiti/nanoibridi vs compositi ibridi: dati di una recente revisione sistematica
O33conservativa 07 Ottobre 2020
Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 05 Ottobre 2020
CR7, l’otturazione, la scelta tra indiretta e diretta, l’influenza del materiale sul risultato e della differenza tra la realizzazione manuale e quella attraverso una macchina. Tutto...
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto