Noi dentisti sappiamo che il diastema è una maleocclusione la cui prevalenza decresce con il passare degli anni. Il picco è a 6 anni (98% dei bambini) scende al 49% a 11 anni e si stabilizza tra i 12 e i 18 anni intorno al 7%.
La terapia è ortodontica e/o restaurativa.
I pazienti trattano il diastema per disturbi del linguaggio e per i problemi che può causare ai denti vicini ma è opinione diffusa che il diastema sia da curare per motivi estetici e psicologici piuttosto che per disturbi funzionali. A sostenerlo è S. Anari sul Britisch Dental Journal.
"La percezione estetica del viso varia da persona persona - afferma l'editorialista- e viene influenzata dalle proprie esperienze, dalla cultura e dalla pressione sociale".
Tradizionalmente, spiega l'esperta, il diastema viene percepito negativamente. Gli adolescenti con le prime interazioni sociali prendono coscienza di questo archetipo e la qualità della loro vita è molto influenzata dall'estetica del sorriso.
Molti studi hanno evidenziato che la correzione del diastema migliora l'autostima e la capacità di socializzazione nel 50% degli adolescenti trattati.
L'industria della moda crea i canoni di bellezza che poi vengono introiettati dalla società.
Kate Moss negli anni novanta ha rivoluzionato gli standard di bellezza delle super top model di Naomi Campbel ed Eva Evangilista facendo nascere così il modello heroin chic più sottile, e androgina.
Nate negli anni novanta Lara Stone, Georgia May Jagger sono modelle di grande successo con il diasteama.
Se l'industria della moda, che crea le avanguardie, trasmette un' immagine che fa apparire il diastema come un canone di bellezza unico e desiderabile la nostra percezione della maleocclusione cambia conseguentemente. Grazie a loro molti giovani considerano oggi il diastema cool e non più un difetto.
"I professionisti della salute - conclude Anari- dovrebbero oggi mettere in evidenza anche i possibili vantaggi al non trattamento del diastema, portando gli esempi dal settore della moda. Aiutare a vedere una presunta deformità come la norma aiuta a vincere problemi psicologici e sociali".
Cussotto Davis
ortodonzia-e-gnatologia 15 Aprile 2019
Il diastema è definito come uno spazio, o gap, più o meno ampio tra due denti consecutivi ed è un disturbo comune. È improbabile che un diastema mediale mascellare (MMD)...
di Lara Figini
conservativa 22 Giugno 2016
Una paziente di 35 anni si è presentata nel reparto di odontoiatria Restaurativa lamentando la presenza di un diastema tra i due incisivi centrali superiori. Già sottoposta a...
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Presentare un caso con discrepanza dell’indice di Bolton trattato mediante tecnica Invisalign che si è rivelata particolarmente indicata anche dal punto di vista clinico e...
O33chirurgia-orale 20 Settembre 2007
La chirurgia dei frenuli è un capitolo a cui è stata dedicata particolare attenzione da parte dei chirurghi orali poiché le condizioni cliniche in cui un frenulo viene considerato patologico sono...
cronaca 22 Dicembre 2020
AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato