Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle sanzioni e delle pene. Questo aspetto è da sempre al centro dell' impegno di CAO Nazionale e, diciamolo, anche personale del suo presidente, quindi non possiamo che esserne soddisfatti.
Molti aspetti impattano sulla Professione Odontoiatrica, cui viene riconosciuta maggiore autonomia a livello gestionale, mentre viene aumentata anche la componente numerica delle Commissioni di Albo, sia a livello provinciale che nazionale e finalmente disciplinata anche l'Assemblea dei Presidenti CAO. Nella normativa è prevista anche la possibilità per gli Albi che vantano più di 50mila iscritti di chiedere l'istituzione di un proprio Ordine. Si tratta di una procedura che prevede una richiesta al Ministero della Salute e che sembrerebbe poter essere applicabile anche alla Professione Odontoiatrica. È evidente che su tale possibile innovazione ci dovrà essere un confronto tra tutti i presidenti CAO, per trovare una possibile linea comune.
Nella normativa del DDL Lorenzin è poi previsto l'obbligo per tutti i soggetti esercenti l'odontoiatria, in qualsiasi forma giuridica svolgano la loro attività, di iscriversi all'Albo. Questo rappresenta un altro riconoscimento delle nostre buone ragioni, in più sedi espresse.
Sembra quindi confermato che, nonostante quanto previsto nella Legge Concorrenza, le STP, che possono, anzi devono, iscriversi all'Albo, siano l'unico soggetto societario abilitato all'esercizio dell'attività odontoiatrica.
Giuseppe Renzo, Presidente Commissione Albo Odontoiatri Nazionale
Viene definito il nuovo meccanismo elettorale
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 15 Febbraio 2018
Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...
approfondimenti 13 Febbraio 2018
Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi