Ci riserviamo un commento a freddo sull'eterogeneo testo di quella è diventata la legge Lorenzin, secondo quanto ampiamente rivisto in Commissione Affari Sociali della Camera. L'impianto aggiornato ci sembra venire ulteriormente incontro alla mission degli Ordini e del Legislatore di tutelare il cittadino in materia di salute. Prendiamo l'articolo 12 sulla lotta all'abusivismo: finalmente introduce una vera deterrenza rispetto alle precedenti pene poco significative, alla multa da "un milione di lire".
In passato non si era riusciti a inasprire le pene, perché non si era compreso a mio avviso quanto pericoloso sia l'esercizio abusivo di una professione sanitaria, nel caso dell'Odontoiatria tradizionalmente diffusa e tollerata. Altrettanto giusto introdurre pene più aspre, e anche disciplinari, per i professionisti prestanome che coprono o mascherano l'esercizio abusivo della loro professione.
Sottolineiamo che tra tali professionisti può rientrare il singolo odontoiatra titolare di studio ma anche l'odontoiatra direttore sanitario di una struttura complessa come anche odontoiatri con ruoli gestionali meno facilmente individuabili. In proposito, proprio per dare più chiarezza la nostra Associazione aveva chiesto che all'articolo 5 comma 2 del Ddl l'obbligo di iscrizione all'Albo per chi eserciti un'attività sanitaria, persona fisica o giuridica, si estendesse esplicitamente a qualsiasi forma societaria.
Il legislatore ha evidentemente ritenuto pleonastica la nostra aggiunta, e da una parte è un peccato: ce ne sarebbe stato bisogno, perché in particolare nelle società di capitali introdotte dalla legge sulla concorrenza non si rende immediato il rapporto del paziente con un professionista specifico. D'altra parte crediamo che il fatto di non aver specificato meglio le cose nulla tolga alla necessità che qualsiasi realtà societaria eserciti una professione debba essere iscritta all'albo, come il Legislatore ci auguriamo condividerà.
Fausto Fiorile, Presidente Nazionale AIO
Viene definito il nuovo meccanismo elettorale
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 15 Febbraio 2018
Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...
approfondimenti 13 Febbraio 2018
Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm