Stretta del Fisco sui professionisti che nei prossimi anni vedranno aumentare, anticipa il Sole 24 Ore, di otre il 10% i controlli. Secondo i dati diffusi dal quotidiano economico nel 2018 saranno 140 mila le verifiche programmate verso professionisti e piccole imprese, 150mila nel 2019 e 160 mila nel 2020.
Per quanto riguarda le strategie adottate il Sole ipotizza che gli studi di settore vengano considerati sempre meno (e non solo per il loro prossimo pensionamento) anche per il fatto che sempre più contribuenti risultano congrui e coerenti. Per il Sole 24 Ore le strategie di controllo più utilizzate saranno quelle che puntano a ricostruire gli importi non dichiarati partendo da indizi più o meno probanti, come ad esempio il consumo di materiale monouso o le prestazioni gratuite, come nei casi evidenziati nelle scorse settimane.
Obiettivo del Fisco è quello di verificare se veramente la crisi economica sta ancora oggi segnando le attività dei professionisti, secondo ADEPP, ricorda il Sole, il 2009 è l’ultimo anno in cui i redditi dei professionisti sono aumentati mentre gli anni successivi hanno riscontrato sempre un calo a doppia cifra. Come annualmente Odontoaitria33 informa, per gli studi odontoiatrici la situazione è meno grave visto che negli ultimi anni il fatturato dei dentisti è rimasto sostanzialmente invariato.
Ovviamente il quotidiano economico non fa previsioni sui professionisti che potrebbero essere oggetto delle attenzioni del Fisco ma evidenza come negli ultimi 3 anni siano proprio gli studi medici a rilevare la maggiore flessione nei controlli (-51,3%), seguito dagli studi di servizio contabile e consulenti di lavoro (-35,4%) e degli studi legali (-31,6%).
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
O33normative 12 Gennaio 2021
Sarà “sperimentale” fino al 2023 ed erogata direttamente dall’Inps. Ecco chi ne ha diritto, come richiederla, e chi la finanzierà
gestione-dello-studio 22 Dicembre 2020
Alcune novità aumentano i vantaggi fiscali in particolare per quelli ai dipendenti. Le norme per titolari di partita iva, studi associati e società di capitali
O33gestione-dello-studio 21 Dicembre 2020
Dal punto di vista fiscale e di opportunità quali sono le eventuali criticità? I consigli del dott. Terzuolo anche in tema di bonus sanificazione
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020