Entrerà in vigore il 25 maggio prossimo ma, nonostante la scadenza sia oramai imminente, sono ancora molte le questioni da chiarire. Se il Governo ha recentemente approvato un provvedimento che manda in soffitta il vecchio D.Lgs. n. 196/2003 (che regolamentava la privacy) dando attuazione alla legge europea introducendo le disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle norme del Regolamento europeo relativo alla protezione dei dati, manca ancora il decreto che definisca nello specifico alcuni settori volutamente non normati in modo specifico dall’Europa, come Odontoiatria33 aveva evidenziato.
Per fare chiarezza sull’applicazione del regolamento europeo è al lavoro anche il Garante sulla Privacy che sul sito dell’Autority pubblica quasi giornalmente circolari e Faq sul tema.
Tra quelle recentemente pubblicate alcuni chiarimenti anche sulla figura del Responsabile della protezione dei dati (RPD), indicando che la sua designazione non sarà obbligatoria per i liberi professionisti che esercitano in forma individuale.
Il dato sanitario (rinuncia alla vaccinazione) può essere trattato dall’Ordine senza consenso dell’iscritto? Il presidente Sanvenero scrive al Garante della Privacy
interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
O33normative 17 Febbraio 2021
Può invece imporre l’utilizzo dei sistemi di protezione. L’Autority interviene anche sulla possibilità di verificare se il dipendente si è sottoposto a vaccinazione oppure si è rifiutato
O33normative 14 Luglio 2020
Utilizzare strumenti di telemedicina per “visitare” a distanza i propri pazienti può costituire una violazione della privacy, servono ulteriori consensi? Il parere del Garante
Nessun problema di privacy per il triage effettuato prima della visita. Nel caso di un paziente con sintomi, allo studio non spetterebe il compito di comunicarlo ad Enti preposti alla salute pubblica
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato