Fare l’insegnate di odontotecnica può essere certamente una opportunità interessante sia dal punto di vista umano che economico. Ma come si diventa professori di odontotecnica?
A capirlo ci aiuta la professoressa Deborah Genzano dell’istituto Gauss di Asti. Primo requisito, ci spiega, è il titolo di studio: serve il diploma di abilitazione e la maturità professionale.
Con questo percorso scolastico, dice la prof.ssa Genzano “è possibile iscriversi alle graduatorie di terza fascia di istituto come ITP, Insegnante Tecnico Praticoe poi cominciare ad insegnare come supplente acquisendo poi punteggio necessario per poi dare i concorsi per entrare di ruolo”.
Le materie che un odontotecnico in possesso di diploma di abilitazione e maturità professionale potrà insegnare sono: esercitazioni di laboratorio odontotecnico, laboratorio di disegno e modellazione odontotecnica, laboratorio di scienza dei materiali dentali.
Chi vuole intraprendere questa carriera non deve lasciare automaticamente la professione anche se dovrà ovviamente garantire la disponibilità per le 18 ore di insegnamento e le ore che il professore dedica all’interno dell’Istituto alle riunioni con gli altri docenti e alle altre attività previste dalla scuola.
cronaca 07 Aprile 2020
In una lettera al Governo vengono chieste misure e garanzie veramente efficaci per consentire ai laboratori odontotecnici di non chiudere
Cardamone: odontotecnico, figura tecnica estremamente importante ma non può e non deve essere inserito tra le professioni sanitarie
approfondimenti 26 Giugno 2019
Diciotto mesi orsono, si è costituita la FEDERODONTOTECNICA. Non voleva essere una ulteriore compagine associativa, bensì un elemento di novità; novità derivante da fattori che non facevano parte...
Nell’ambito delle attività sindacali che fanno parte del progetto di Federodontotecnica, è stato definito l’accordo che regolamenta il rapporto di lavoro tra le Imprese odontotecniche ed il...
lettere-al-direttore 13 Luglio 2018
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...