In Italia ci sono 22 milioni di cittadini in sovrappeso (uno su 3) e 6 milioni di persone con obesità (una su 10). Più di un connazionale su 20 è diabetico (5,5%) e oltre il 66,4% di chi soffre di diabete di tipo 2 presenta anche sovrappeso o obesità. Numeri che si traducono in un costo annuo stimato in 9 miliardi di euro, secondo i dati dell'Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation 2017. Queste condizioni spesso alimentano uno stigma, rafforzato anche dalle convenzioni sociali - riflettono gli esperti - e dallo stereotipo indotto dalla rappresentazione mediatica, che finisce per condizionare la qualità dei pazienti. Diventa quindi fondamentale che "i media, le istituzioni, l''opinione pubblica e gli operatori sanitari adeguino il linguaggio e le immagini utilizzati sull'obesità e che la ritraggano in modo corretto e accurato, trattandola per quello che è: una malattia e non un problema estetico".
E' questo l'obiettivo del Manifesto promosso dall'Italian Obesity Network (Io-Net), presentato a Roma e sottoscritto da 10 tra società scientifiche e associazioni pazienti attive nel campo dell'obesità e della nutrizione, in occasione della ''Campagna nazionale di sensibilizzazione per la prevenzione dell''obesità e del sovrappeso'' promossa da Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica), che si celebra il 10 ottobre in 120 centri di dietetica in tutta Italia. Oltre 500 specialisti saranno a disposizione per colloqui gratuiti di informazione, consulenze nutrizionali e valutazioni del grado di sovrappeso. Il Manifesto, voluto da Io-Net e sottoscritto dalle società Amici Obesi Onlus, Adi, Milano Obesity Declaration, Siedp, Simg, Ibdo Foundation, Fo.ri.sie, Sio, Iwa, individua 4 azioni urgenti per contrastare lo stigma e tracciare una road map di 10 punti su cosa e come intervenire per affrontare la patologia in maniera integrata. Il documento verrà consegnato nelle prossime settimane all'attenzione delle commissioni ministeriali, regionali e alle aziende ospedaliere di tutto il territorio nazionale.
Le azioni prevedono: abbandonare l'uso di immagini negative e linguaggi inappropriati, utilizzando il termine "persone con obesità" e non "persone obese", ed evitare gli stereotipi e tenere il focus sulla gravità della malattia soprattutto nelle immagini a scopo informativo e divulgativo; combattere le discriminazioni sui luoghi di lavoro e il bullismo nelle scuole, implementando politiche e campagne di informazione che proteggano i dipendenti e gli studenti, con rispetto per la persona indipendentemente dal peso.
E ancora: attuare politiche governative a favore di una migliore disponibilità e accesso a cibo nutriente riducendo la commercializzazione di opzioni meno sane, introducendo protocolli di pianificazione che migliorino gli ambienti urbani, assicurino la pedonabilità e l'uso di spazi verdi e favoriscano più attività motoria; instaurare una relazione positiva, realistica e solidale tra medico e paziente, migliorando l'efficacia delle cure anche attraverso l'uso di un linguaggio appropriato come "alto Bmi" e "peso" preferibili a parole come "obeso" e "sovrappeso", anteponendo la malattia al paziente, usando espressioni come "hai l''obesità" al posto di "sei obeso".
cronaca 16 Gennaio 2018
Bibite gassate, le bevande considerate salutari, come quelle "energetiche", acque aromatizzate e succhi di frutta e poi gli zuccheri, merendine e tutti quegli stili di vita poco salutari stanno...
cronaca 28 Novembre 2016
"La dieta del sorriso mangiare bene per la salute della bocca" è il titolo del libro (editore Mondadori) del prof. Luca Levrini che sarà presentato domani ore 18,30 al Mondadori...
implantologia 11 Ottobre 2016
Il fallimento, le fratture e la perdita di integrazione degli impianti hanno cause multifattoriali: lo ricorda Dennis Flanagan, odontoiatra che esercita la sua attività nel Connecticut, sul...
approfondimenti 04 Settembre 2015
Molti studi hanno evidenziato come il tempo dedicato alla masticazione influisce in maniera determinante sull'apporto calorico complessivo, determinando anche il raggiungimento del fisiologico senso...
Successo per il Worshop ANDI svoltosi venerdì scorso a Palazzo Reale di Milano nell'ambito delle iniziative legate ad EXPO 2015, evento con il patrocinio "Le Università per EXPO 2015"...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
Cronaca 08 Marzo 2021
Nuova circolare del Ministero della Salute che alza nuovamente il limite di età per la somministrazione
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"