Il Ministero ricorda: obbligo già in vigore, chi non è iscritto è un abusivo
Igienisti dentali e le altre 16 professioni sanitarie per le quali il Ddl Lorenzin ha attivato il proprio Albo professionale, per poter esercitare devono iscriversi, qualsiasi forma giuridica scelgano, pena la denuncia per esercizio abusivo della professione.
A ricordarlo è il Ministero della Salute attraverso una nota inviata in risposta a una richiesta di chiarimento da parte della Federazione Tsrm e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, sui termini di iscrizione agli albi delle professioni sanitarie.
I dubbi erano stati innescati da un chiarimento dello stesso Ministero che indicava nel settembre 2019 il termine utile per iscriversi.
Invece, ricorda il Ministero, quel termine si riferisce esclusivamente un limite temporale per le Aziende sanitarie per la richiesta della certificazione ai singoli professionisti per partecipare ai concorsi e alle selezioni pubbliche.
Ma l’iscrizione deve essere formalizzata dal professionista prima di esercitare. Iscrizione che ricorda la nota del Ministero doveva essere formalizzata, per chi già in attività, entro il primo luglio 2018 come previsto dal Dm del13 marzo 2018.
Secondo quanto riferisce ad Odontoiatria33 la presidente AIDI Antonella Abbinante, gli igienisti dentali ad aver formalizzato la domanda di iscrizione hanno superato quota 5mila iscrizioni e sono ad un passo a raggiungere il 100% degli esercenti aventi diritto di iscrizione. Considerando tutte le 17 professioni sanitarie sono 80 mila le domande presentate a fronte di 180-200 mila professionisti.
Sull’argomento leggi anche:
19 Giugno 2018: Albo degli Igienisti dentali, ecco come iscriversi. Dal primo luglio saprà obbligatorio per poter esercitare
inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
Poco più di 62 mila il numero totale, meno di 800 il saldo attivo dei nuovi iscritti nel 2019. Tra questi molte le donne
approfondimenti 13 Settembre 2019
Dalla nascita del maxi-Ordine delle professioni sanitarie alle commissioni d’Albo degli Igienisti Dentali, il punto di UNID
inchieste 07 Febbraio 2019
Una professione di "vecchi" oppure una professione per i giovani, ma tra qualche anno. Sono le due letture che si possono dare ai dati degli iscritti agli Albi degli odontoiatri al 31 dicembre 2018...
cronaca 07 Febbraio 2019
“Garantire l’universale diritto alla salute attraverso la riorganizzazione del modello della formazione, della sua qualità e dell’assistenza secondo criteri di uniformità sul piano...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione