Certamente la politica ci ha abituati a pensare “mai dire mai”, ma i segnali che arrivano sulla possibile proroga dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica (al via dal primo gennaio 2019) sono sempre più negativi. L’ennesima conferma è arrivata dal Sottosegretario di Stato per l'Economia e le Finanze Masimo Bitonci che rispondendo all’interrogazione dell’On. Raffaele Baratto ha ribadito che un rinvio, anche parziale, comporterebbe una riduzione del gettito e quindi necessiterebbe di una copertura finanziaria. Ad essere interessati sono tutti i professionisti e le aziende che emettono fattura (con o esenti Iva) e che le ricevono.
Esonerati, solo dall’emettere fattura elettronica i soggetti che rientrano ed hanno scelto il regime forfettario e probabilmente anche quelli che potranno godere della Flat-Tax, se verrà confermata dall’iter parlamentare della Finanziaria.
Il consiglio che arriva da più parti è quello di cominciare “a metterci la testa” sul nuovo adempimento, per non arrivare impreparati a gennaio. Dalle colonne di Odontoiatria33 il consulente fiscale AIO, Umberto Terzuolo, consigliava di “non aspettate una eventuale proroga, il rischio è di non riuscire poi ad attivarsi in tempo se questa non arriva”.
Gli strumenti necessari
Per emettere la fattura elettronica serve un programma che permetta di comporre la fattura in formato Xml e un dispositivo (Pc, tablet o anche uno smartphone) per poterla compilare e trasmettere.
Ovviamente serve anche un collegamento ad Internet per poterla trasmettere attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), il sistema informatico gestito dall'Agenzia delle Entrate, che riceve la fattura elettronica, effettua i controlli, la recapita al destinatario e rilascia una ricevuta di recapito a chi ha trasmesso la fattura.
Ottenere l’accesso a “Entratel”
Un passaggio meno immediato di quanto possa sembrare, almeno in termini di tempo, è quello dell’iscrizione ad Entratel Fisco online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.Iscrizione che risulta fondamentale senza la quale né voi né il vostro commercialista potranno gestire ed archiviare le fatture emesse e ricevute. Se non l’avete ancora fatto (chiedete informazioni anche al vostro commercialista, magari ci aveva già pensato lui) dovete accedere a questa pagina e compilare il form a questo link.
Una vota completato l’accesso riceverete via mail le prime 4 cifre del PIN necessario per completare la registrazione, successivamente vi verranno inviate per posta le altre 6, insieme alla Password che servirà per il primo accesso. E’ anche possibile richiedere il PIN attraverso l’apposita App o direttamente ad un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
O33normative 21 Ottobre 2020
Precisazioni su quali sono i dati delle fatture da comunicare attraverso il STS e come comportarsi se la fattura viene o non viene pagata con il POS dell’intestatario della fattura
O33gestione-dello-studio 26 Febbraio 2020
I consigli di Franco Merli sui documenti da conservare, quelli da dare al paziente e come inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria
cronaca 14 Febbraio 2020
La possibilità di detrarre le spese sanitarie solo se pagate con strumenti tracciabili ha costretto medici e dentisti a dotarsi del POS. 400% l’aumento di rischiste nell’ultimo mese
cronaca 05 Febbraio 2020
L’Esecutivo presenta un emendamento al decreto MIlleproghe. L’On. Nevi conferma la presentazione del suo che posticiperebbe, invece, l’entrata in vigore della norma di un anno
O33gestione-dello-studio 03 Febbraio 2020
Chi può detrarla, come ci si deve comportare per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, e se il paziente è un minore? Questi i consigli del Commercialista
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi