Se da una parte Previmedial assicura che la situazione “pagamenti arretrati” si sta risolvendo, dall’altra alcuni studi odontoiatrici convenzionati continuano a lamentare problemi, almeno secondo quanto indicato da ANDI in una circolare inviata ai presidenti provinciali ed ai dipartimenti regionali a fine ottobre.
Sulla possibile azione unitaria contro Previmedical, si legge nella nota, l’Ufficio Legale ANDI ha esaminato il percorso volto al recupero del credito a favore di ogni iscritto indicando che, in relazione alla tipologia del rapporto contrattuale esistente tra Previmedical e il dentista convenzionato, “non è possibile attivare una class action, e che sarà quindi necessario che ogni singolo Associato intenzionato a recuperare il credito si rivolga ad un legale di riferimento in proprio”.
Per i Soci che lo richiedessero, l’Associazione informa che “abbiamo convenuto con l’ufficio legale ANDI la possibilità di usufruire del relativo servizio di assistenza legale con agevolazioni”.
Sul caso, ANDI era intervenuta a sostengo dei soci convenzionati per quella che il presidente Carlo Ghirlanda aveva definito una “situazione ormai divenuta insostenibile e ingiustificabile che sta mettendo in difficoltà finanziaria diversi professionisti”.
didomenica 06 Dicembre 2020
Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...
cronaca 20 Novembre 2020
AIO e ANOMeC sostengono progetto del senatore Ichino per modificare le norme sull’equo compenso, per garantire agli assicurati le cure del professionista di loro scelta
agora-del-lunedi 12 Ottobre 2020
Da clinico e da docente universitario il prof. Gagliani porta il suo punto di vista sulla questione nata dopo il servizio della Gabanelli sui Fondi integrativi
lettere-al-direttore 08 Ottobre 2020
Il dott. Usoni si è fatto i calcoli di quanto costa trattare un paziente proveniente da un fondo. Calcoli alla mano lui, sembra, non starci dentro. Questo il suo racconto
lettere-al-direttore 07 Ottobre 2020
Sotto di tutti i limiti di un sistema che va profondamente riformato e che non ha trovato l’attenzione della Politica. I perché del dott. Damilano
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti