Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, da qualche giorno gli iscritti all’INPS possono presentare domanda per la Quota 100. La versione definitiva del decreto-legge che per il triennio 2019-2021 sancisce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni.
La misura, però, interessa i medici dipendenti che hanno versato i contributi previdenziali all’INPS, i contributi ENPAM “non possono essere cumulati con quelli INPS per raggiungere l’anzianità necessaria ad andare in pensione con “Quota 100”, lo dice il testo del decreto con cui il Governo introduce la misura” ricordano dall’Ente di previdenza di medici e dentisti. ENPAM che ricorda come per i medici e i gli odontoiatri la Quota 100 “è un traguardo già raggiunto e perfino superato”.
Di fatto l’ENPAM consente ai liberi professionisti e ai convenzionati di chiedere la pensione anticipata già con Quota 97, intesa come somma tra età anagrafica e anni di contributi.Nel computo dell’anzianità contributiva rientrano anche gli anni riscattati o ricongiunti. L’unico vincolo esistente è che al momento del pensionamento siano trascorsi 30 anni dalla laurea.Esiste infine la possibilità di andare in pensione anticipata indipendentemente dall’età anagrafica, se si hanno 42 anni di contributi.
In sintesi queste le possibilità per gli iscritti alla Quota “B”i:
Quota B: Dal compimento di 62 anni con almeno 35 anni di contribuzione effettiva riscattata e/o ricongiunta (e 30 anni di anzianità di laurea) oppure indipendentemente dall’età con 42 anni di contribuzione effettiva, riscattata e/o ricongiunta e 30 annidi anzianità di laurea.
Al link un nostro apprendimento sulle varie possibilità che il dentista ha per andare in pensione e quando.
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
normative 01 Aprile 2021
I ricalcoli non saranno più triennali come in passato. ENPAM ricorda l’obbligo contributivo (ridotto) anche per i pensionati lavoratori
approfondimenti 26 Marzo 2021
In attesa di indicazioni governative e ministeriali, l’Ente di previdenza di medici ed odontoiatri ipotizza gli interventi possibili e anticipa le azioni che metterà in campo
cronaca 19 Febbraio 2021
In occasione della prima Giornata nazionale dedicata al personale sanitario. Sarà possibile assistere online
cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...