Non sempre è facile spiegare al paziente il perché sia così importante fare screening, prevenzione e dedicarsi al mantenimento domiciliare per evitare problemi e ancor più difficile è spiegare e giustificare il costo economico e biologico di alcuni trattamenti soprattutto se localizzati e mini invasivi. La malattia parodontale è tra le principali cause di perdita di denti, il controllo clinico, unitamente alla motivazione del paziente ed una corretta igiene domiciliare sono gli strumenti a disposizione del clinico per mantenere in salute il proprio paziente.
Se anamnesi, esame clinico ed eventualmente radiografico unitamente alla valutazione del rischio effettuata attraverso determinate metodiche sono gli strumenti a disposizione del clinico per effettuare una corretta diagnosi, indicare al paziente il percorso terapeutico più adatto, motivarlo e prescrivergli gli strumenti ed in farmaci necessari sono le sfide più importanti da affrontare.
“Il solo trattamento odontoiatrico non è sufficiente alla risoluzione della patologia parodontale e al mantenimento dello stato di salute”, spiega la prof.ssa Magda Mensi, odontoiatra ricercatore dell’università di Brescia e responsabile scientifico del corso. “Il paziente è necessariamente coinvolto e responsabile della riuscita del trattamento e del proprio benessere”, continua la ricercatrice ricordando come i buoni risultati derivanti dalla terapia parodontale chirurgica e non chirurgica, nel tempo, vanno comunque incontro a insuccesso se il paziente non collabora con un ottimo controllo del biofilm batterico e la conduzione di corrette abitudini e stili di vita salubri”.
Un valido piano di cura, rivolto al paziente parodontopatico, non è tale se non comprende un adeguato percorso motivazionale.
In casi di problematiche parodontali acuti, l’antibiotico topico può sostituirsi all’antibiotico sistemico risolvendole in 24-48 ore.Corretti protocolli d’urgenza e post-trattamento sono la chiave per il successo nel trattamento delle infezioni acute parodontali ed istruire il paziente sul corretto uso dell’antibiotico topico, il segreto della loro efficacia.
Per guidare l’odontoiatra e l’igienista dentale –secondo i singoli ambiti di intervento- sul corretto uso degli antibiotici nella gestione delle infezioni acute inerenti denti e impianti EDRA, con il contributo non condizionate di Kulzer, ha attivato un corso FAD ECM gratuito per fornire al professionista gli strumenti clinici e di comunicazione nella gestione di problematiche infettivo-infiammatorie quali ascessi parodontali, parodontiti localizzate, mucositi, peri-implantiti e peri-coronariti attraverso l’impiego di antibiotici locali e la creazione di una scheda di counselling che riporta suggerimenti utili nella comunicazione con il paziente e nella sua motivazione.
Il Corso FAD, curato dalla prof.ssa Magda Mensi (Odontoiatra - Ricercatore dell'Università di Brescia - Clinica Odontoiatrica - Dirigente Medico di I livello, Reparto di Chirurgia Orale e Parodontologia U.O. Odontostomatologia, Spedali Civili di Brescia), si compone di tre moduli:
MODULO 1: Patologia parodontale: inquadramento e opzioni terapeutiche disponibili (M.Mensi)
MODULO 2: Il corretto approccio del paziente affetto da parodontite (M.Mensi)
MODULO 3: Uso degli antibiotici nella gestione delle infezioni acute inerenti denti e impianti: questionario di rilevazione (M.Mensi)
Al termine del corso viene proposto un questionario da sottoporre al proprio paziente, tra il materiale fornito anche delle schede informative studiate appositamente per favorire la comunicazione tra professionista e paziente sul tema della parodontite.
L’iscrizione è estremamente semplice e gratuita, basta seguire le istruzioni a questo link. Il corso sarà disponibile online fino al 13 maggio 2019.
Come iscriversi al corso FAD:
O33parodontologia 12 Gennaio 2021
Secondo l’ultima classificazione del 2018 circa le malattie parodontali, la parodontite cronica (CP) e la parodontite aggressiva (AgP) sono state raggruppate entrambe sotto...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
O33parodontologia 04 Novembre 2020
La parodontite aggressiva (AgP) è una patologia caratterizzata da perdita di tessuto parodontale con esordio precoce e una progressione relativamente rapida in assenza di un...
O33parodontologia 14 Ottobre 2020
In uno studio, pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica, gli autori hanno valutato la consapevolezza dei pazienti circa le proprie recessioni gengivali, l’impatto sulla...
di Lara Figini
O33parodontologia 28 Settembre 2020
La parodontite aggressiva (AgP) è una forma di parodontite progressiva rapida e grave. Si verifica in assenza di malattie sistemiche ed è caratterizzata da familiarità. L’AgP...
di Lara Figini
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale