La gnatologia è la madre di tutte le terapie odontoiatriche. Malgrado ciò è la branca dentale menoapprofondita e soprattutto meno applicata nel lavoro di tutti i giorni.
Nel mercato odontoiatrico ilibri di gnatologia si sprecano. Perché allora farne un altro?
“L’intento alla base era quello di fare un libro essenzialmente pratico, poco nozionistico, alla portata di tutti, per poter rendere “semplice” la gnatologia”, precisa il dott. Piero Silvestrini (nella foto).Il dentista medio ha infatti bisogno di chiare indicazioni e di facili test anamnestici diretti all’intercettazione del paziente disfunzionale, per conoscere - durante l’iter riabilitativo - le problematiche certe da affrontare e, ancora di più, per evitare le “insidie” di tali patologie e diventare egli stesso un agente iatrogeno.
“Forte della mia trentennale esperienza in analisi gnatologica, anche strumentale, ho messo apunto una metodica utilizzabile senza strumentazioni complesse, ma soprattutto predicibilenella stragrande maggioranza dei pazienti disfunzionali”.
Per fare ciò, l’Autore ha preso in considerazione i molteplici aspetti della diagnosi e della terapia del paziente disfunzionale, partendo dal questionario anamnestico autocompilato, che - oltre a dare informazioni sullo status e sulle patologie pregresse - fornisce anche un’idea della situazione emotiva e delle aspettative del paziente, spesso abilmente mascherate, per arrivare alla valutazione posturale, utilissima nella diagnosi di cefalee e di dolori cervicali, ma ancora più importante nella gestione della dimensione verticale di riabilitazione, da sempre “il buco nero” della gnatologia.
Una volta compresa l’eziologia del problema, la via sarà tornare indietro da questo adattamento iatrogeno. Un approccio olistico alla problematica gnatologica – global occlusion appunto -, che spazia daiproblemi dell’articolazione temporomandibolare a quelli muscolari, passando per i disturbi otorinolaringoiatrici correlati, fino alle sindromi oculari, cervicali e alle cefalee.
A questo link ulteriori informazioni e la possibilità di ordinarlo online.
Un chiaro e semplice manuale di contabilità per gli studi odontoiatrici, che consente di capire e gestire i fatti gestionali che si devono quotidianamente affrontare all’interno dello studio
cronaca 06 Novembre 2019
Arnaldo Castellucci incontrerà venerdì a Bologna i lettori per presentare la sua nuova pubblicazione sull’Endodonzia Microchirurgica
interviste 16 Maggio 2018
interviste 16 Gennaio 2018
Il paziente vuole essere "trattato bene" e un atto professionale prestato in maniera integrata all'interno di un team costituito da dentista, assistente e igienista, la cura della squadra e...
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto