“L’accresciuta capacità professionale messa in campo dagli odontotecnici costituisce una garanzia per la salute degli utenti finali a cui sono destinati i dispositivi su misura da essi realizzati”. A dirlo durante la “Maratona del patto sulla salute” è stato il Portavoce nazionale CNA Francesco Amerighi (nella foto) intervenendo nella giornata dedicata ai dispositivi medici.
“La fabbricazione dei dispositivi dentali su misura è caratterizzata da un sistema di microimprese specializzate in cui gli odontotecnici assicurano le competenze e il saper fare, garantendo professionalità̀, sicurezza del prodotto, a tutela della salute del cittadino”, ha continuato il rappresentante CNA.
Ricordando come il percorso di digitalizzazione del settore stia impattando fortemente sulle imprese odontotecniche e come queste siano lavorando anche per adeguarsi a quanto previsto dal Regolamento europeo, Amerighi sottolinea come sul tema “vi sono alcune particolari criticità̀ che richiedono necessariamente uno stretto rapporto con i soggetti istituzionali, questi, devono tutelare e garantire il ruolo dell'odontotecnico come unico fabbricante di protesi e della loro messa in commercio. Adesso non è più procrastinabile riconoscimento di questa categoria tra le professioni sanitarie. Il ruolo dell’odontotecnico oggi più che mai rappresenta una figura importante a garanzia e tutela della salute dell’utente finale”.
Tra le criticità evidenziate per cui vengono chiesti interventi “il sistema di gestione qualità” che ricorda Amerighi, “deve necessariamente fornire evidenze che sono legate a un circolo virtuoso fabbricante-utilizzatore”.
In particolare il CNA si sofferma sulla valutazione clinica necessaria prevista dal Regolamento ed il sistema di monitoraggio che deve svolgere il fabbricante per segnalare, anche, eventuali criticità. Un circuito di scambio di informazioni fondamentale per attivare un flusso per il miglioramento del prodotto, ai fini funzionali e della sicurezza.
“Risulta però indispensabile –dice Amerighi- per ottenere tale flusso e applicare la norma – nello spirito e nella lettera – garantire il feedback post market, che nella generalità dei casi viene inibito, escludendo il fabbricante proprio dalle informazioni necessarie”.
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
approfondimenti 24 Settembre 2020
Molti i dubbi sulle modalità di applicazione per studi e laboratori. ANTLO: molto dipenderà dai decreti attuativi
approfondimenti 08 Luglio 2020
CAO, ANDI, ANTLO, SNO/CNA, Confartigianato concordano un documento comune per dare indicazioni sui passaggi operativi che lo studio odontoiatrico e il laboratorio odontotecnico devono condividere
odontotecnica 07 Luglio 2020
In questo articolo Enrico Ferrarelli e Gilberto Gallelli hanno messo a confronto i protocolli analogici e digitali prendendone il meglio da entrambi, documentando con immagini e video
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo