Per l’Agenzia delle Entrate la causa ostativa non potrà trovare applicazione se i due rapporti di lavoro persistono senza modifiche sostanziali per l’intero periodo di sorveglianza
“La causa ostativa al regime forfetario non è integrata se già prima della sua entrata in vigore il contribuente conseguiva sia redditi di lavoro autonomo sia redditi di lavoro dipendente nei confronti del medesimo datore di lavoro”. A sottolinearlo è l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 382 del 2019 che entra nel merito di una richiesta avanzato da una dentista che lavora come libera professionista ma anche con contratto d’opera (come lavoratrice autonoma) per l’Azienda Sanitaria.
“A partire dal 2017 –si legge nell’interpello- a seguito di un provvedimento della magistratura, all’azienda sanitaria è stato intimato di assumere esclusivamente con contratti di lavoro dipendete a tempo determinato o indeterminato”.
Con il quesito la dentista chiede se può essere considerata causa ostativa all’applicazione del regime forfetario il passaggio da un rapporto di collaborazione a un rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato, anche nel caso in cui la doppia tipologia di rapporto di lavoro era preesistente all’entrata in vigore della causa ostativa, riformulata dalla legge di bilancio 2019.
Per le Entrate la dentista “può applicare il regime forfetario nel periodo d’imposta 2019, ferma restando la sussistenza degli ulteriori requisiti, tenuto conto che non si verifica alcuna trasformazione di attività di lavoro dipendente in lavoro autonomo che la causa ostativa intende evitare: il duplice rapporto di lavoro (autonomo e dipendente), infatti, preesisteva all’entrata in vigore della lettera d-bis) del comma 57 dell’articolo 1 della legge n. 190 del 2014”.
cronaca 05 Febbraio 2021
Approvati i modelli con cui i contribuenti comunicheranno i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità. Ecco le esclusioni per Covid
O33normative 13 Gennaio 2021
Chi deve rispettare il divieto di emissione e chi deve farla. Sull’imposta di bollo sulle fatture in esenzione Iva cambiano i termini di versamento e le modalità sanzionatorie
interviste 10 Novembre 2020
Attraverso i consigli dei dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo e le valutazioni “politiche” del presidente AIO Fausto Fiorile abbiamo cercato di dare indicazioni in un webinar che vi...
Un nostro approfondimento per capire come comportarsi quando si incassa, si preleva ma anche come gestire acconti, pagamenti rateali ed i rapporti con i fornitori
O33normative 25 Giugno 2020
Ecco cosa sapere e come ci si può comportare con gli acconti. In vigore anche il credito d’imposta sulle commissioni per i pagamenti con strumenti tracciabili
Fra le principali richieste della Associazione: Protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco