Una scoperta USA potrebbe permettere ai dentisti di identificare i materiali di restauro più adatti ai tessuti e al microbioma orale di ciascun paziente.
Lorena OrigoUn team di ricercatori dell’Università americana dell’Oregon Health Sciences (OHSU), diretto dal dottor Luiz Bertassoni, ha sviluppato un “chip dentale” che apre le porte allo sviluppo di un’odontoiatria sempre più personalizzata in cui i dentisti possono identificare i materiali di restauro più adatti ai tessuti e al microbioma orale di ciascun paziente.
Mini-organi di questo tipo erano già stati sviluppati a scopo di ricerca in relazione ai tessuti del fegato e dei polmoni, ma è la prima volta che l'idea è stata applicata nel campo odontoiatrico, come spiegato dai responsabili del lavoro nel numero dello scorso dicembre sulla rivista di chimica Lab on a Chip.
“Le otturazioni della cavità di oggi non sono efficaci come dovrebbero, poiché durano in media solo cinque-sette anni” ha commentato il dottor Bertassoni. “Questo dispositivo può aiutare a risolvere questo problema grazie a una visione ravvicinata di ciò che sta accadendo in tempo reale.”
Il chip è costituito da un sottile foglio di tessuto molare umano situato tra altri due fogli di gomma trasparente incisi con piccoli canali attraverso i quali scorrono i fluidi.
Il dispositivo, che funziona come un’imitazione della superficie di un dente reale con una cavità, consente a fluidi e batteri di circolare tra i diversi strati di tessuto mentre i ricercatori osservano al microscopio come queste superfici interagiscono. In questo modo è possibile valutare come i tessuti biologici rispondono nell’ambiente naturale alle aggressioni e ai trattamenti esterni.
agora-del-lunedi 05 Ottobre 2020
CR7, l’otturazione, la scelta tra indiretta e diretta, l’influenza del materiale sul risultato e della differenza tra la realizzazione manuale e quella attraverso una macchina. Tutto...
I materiali endodontici utilizzati per l'otturazione canalare e per le riparazioni radicolari vengono considerati ottimali qualora posseggano determinate caratteristiche tra cui:- non devono essere...
conservativa 18 Maggio 2017
I restauri dentali tendono ad avere durata limitata e nello specifico i restauri in composito, prevalentemente per la contrazione da polimerizzazione, subiscono col tempo microperdite con la...
approfondimenti 21 Dicembre 2016
Continua l'attenzione del settore sul servizio de Le Iene andato in onda domenica scorsa. Dopo la posizione della CAO arriva anche quella di ANDI che in un articolo a firma del segretario nazionale...
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto