ANDI in collaborazione con AIO, CAO, Fondazione ANDI, diffonde una guida pratica per odontoiatri e personale di studio condivise con il Ministero della Salute
Sei “raccomandazioni” in linea con quanto definito dal Ministero della Salute, sono state diffuse da ANDI e concordate con la Commissione Albo Odontoiatri, l’Associazione Italiana Odontoiatri e Fondazione ANDI Onlus per prevenire il contagio da coronavirus.
Ricordando che le conoscenze scientifiche sul virus e la sua evoluzione clinica sono in continuo aggiornamento, il documento ricorda che si trasmette principalmente a seguito di contatti stretti e prolungati da uomo a uomo.
I sintomi principali sono febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari e mal di gola.
Queste le indicazioni indicate a prevenzione dell’infezione da Coronavirus COVID-2019, “metodiche di prevenzione”, si legge, che le sigle sindacali e la CAO ritengono “più efficaci senza incorrere in inutili e anche pericolosi allarmismi”.
1. Includere nell’anamnesi medica prossima la richiesta di evidenziare recenti viaggi nelle aree già soggette a quarantena o di frequentazioni con persone provenienti da esse.
2. Ricambiare l’aria sempre tra un paziente ed un altro e periodicamente anche in sala d’attesa.
3. Utilizzare costantemente i DPI (dispositivi di protezione individuali) mentre si sta lavorando e pretendere massima attenzione nell’uso dei DPI da parte del personale medico e sanitario.
4. Lavarsi le mani per almeno 20 secondi. L’operazione di lavaggio deve essere preliminare all’uso del disinfettante.
5. Detergere le superfici di contatto clinico (le superfici che si toccano più frequentemente come le bottoniere e le maniglie) sempre tra ogni paziente e proteggerle con dispositivi da cambiare ogni volta tra i pazienti.
6. Mettere a disposizione di pazienti e accompagnatori un disinfettante alcolico all’entrata e invitarli a pulire le mani prima di accomodarsi.
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Lo spiega a Dica33 il presidente SIdP in una video intervista che può essere condivisa con i propri pazienti per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere in salute non solo i denti naturali ma...
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...