Luca Landi: i dentisti adottano tutte le precauzioni, ma riteniamo essenziale limitare l’accesso alle cure odontoiatriche ai soli pazienti che presentino necessità urgenti. Queste le 5 regole per i pazienti
L’appello è lanciato dalla Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP) attraverso le agenzie stampa è chiaro: andate dal dentista solo per le urgenze.
“Lo scrupoloso rispetto delle norme di sicurezza da parte di tutti è indispensabile per arginare i contagi e il nostro primo obiettivo è la sicurezza dei pazienti” dice Luca Landi (nella foto), presidente SIdP.
“Dal momento che la saliva è uno dei veicoli principali di contaminazione e diffusione del virus sia per inalazione, ingestione o contatto diretto con le goccioline, sia per contatto mucoso con saliva che si trovi su mani, oggetti e superfici rimasti a contatto col virus fino ai 9 giorni precedenti, riteniamo essenziale –continua Landi- limitare l’accesso alle cure odontoiatriche ai soli pazienti che presentino necessità urgenti, differendo per la durata del regime di emergenza sanitaria, le terapie ordinarie".
Presidente SIdP che precisa, anche, come “gli sciacqui con collutori antibatterici non sembrerebbero essere in grado di eliminare il virus nella saliva prodotta successivamente agli sciacqui stessi”, ma ricorda che è “necessario mantenere un elevato standard di igiene dentale e gengivale con l’uso costante di spazzolino, dentifricio e scovolino”.
Per le patologie cliniche che possono essere considerate come urgenze, il presidente SIdP indica i dolori acuti, le infezioni quali un ascesso gengivale, traumi o esiti di eventi accidentali. L’invito, anche per non affollare la sala d’attesa dello studio è qullo di, prima, “contattare il proprio dentista per stabilire con lui la regola di comportamento e di eventuale accesso alle cure per ogni singolo caso”.
SIdP consiglia ai pazienti cinque regole da seguire nel recarsi dal dentista
Gli studi odontoiatrici sono sicuri e in grado di affrontare l’emergenza coronavirus, ricordano da SidP, ma per contenere i rischi derivanti da contagio gli esperti hanno stilato anche 5 regole rivolte ai pazienti per limitare al massimo la possibile diffusione di Covid-19:
1) Lasciare cappotti, giacche, borse e zaini in salda d’attesa;
2) Ove possibile indossare copriscarpe;
3) Rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro all’interno della sala d’attesa
4) Tenere cellulari e tablet fuori dall’area clinica
5) Lavarsi le mani per almeno 20 secondi e non scambiarsi strette di mano con medici e altri operatori
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
cronaca 04 Gennaio 2021
Il prof. Roberto Burioni tranquillizza e spiga quanto siano efficaci i protocolli di sicurezza adottati negli studi
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini