SIdP ricorda come il lockdown possa aver messo a rischio le gengive, già a rischio di 8 milioni di italiani e consiglia al più presto una visita urgente
Con l’avvio della fase 2 dell’emergenza sanitaria, è il momento di tornare a pensare anche alla salute dentale trascurata in queste settimane di lockdown.A ricordarlo gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in occasione della Giornata Europea delle gengive sane del 12 maggio, richiamando perciò l’attenzione sui sintomi dell’infiammazione gengivale.
“Ripristinare i controlli di routine sarà indispensabile soprattutto per gli 8 milioni di italiani che soffrono già disturbi gengivali, perché senza le visite regolari il rischio di problemi alle gengive può crescere”, ricordano da SIDP.
Ed in questa fase sarà determinate il ruolo dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nel saper motivare il paziente a tronare per una visita di controllo ed una seduta di igiene almeno per i pazienti più a rischio.
“L’impatto delle malattie gengivali sulla salute generale è consistente e può diventarlo ancora di più in tempi di pandemia Covid-19: gengivite, parodontite e perimplantite sono infatti malattie infiammatorie croniche che minacciano la salute complessiva dell’individuo, già messa a dura prova in questo periodo”, osserva in una nota Luca Landi (nella foto), presidente SIdP.
E la Giornata europea delle gengive sane è certamente l’occasione per sensibilizzare pazienti e cittadini a tornare dal proprio odontoiatra per una visita di controllo dopo questo periodo in cui i dentisti hanno scelto di limitare l’attività alle urgenze per evitare gli spostamenti ed il rischio di favorire il contagio. L’invito che SIdP lancia ai cittadini è quello, nel caso “si dovesse rilevare sintomi gengivali a rivolgersi al proprio dentista, appena possibile e con fiducia”.
“Gli studi odontoiatrici –spiega alla stampa generalista il presidente Landi- sono infatti in grado di operare nella massima sicurezza dei pazienti, garantendo tutte le tutele sanitarie necessarie e, per esempio, mettendo in atto un triage personalizzato a distanza così da valutare da remoto se l’accesso in studio sia differibile o meno. È importante non abbassare la guardia nei confronti dei sintomi delle malattie gengivali, in questo momento difficile ancora più che in passato”.
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
Lo spiega a Dica33 il presidente SIdP in una video intervista che può essere condivisa con i propri pazienti per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere in salute non solo i denti naturali ma...
approfondimenti 03 Febbraio 2021
Pubblicati sul Journal of Clinical Periodontologyi dati del primo studio SIdP sugli effetti della parodontite nei pazienti con Covid-19: l’infiammazione gengivale aggrava gli esiti del contagio
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
L’allarme arriva dal Congresso Perio 2020. Aumentano le prescrizioni di bite ed i pazienti con micro fratture dentali causate da bruxismo da stress
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici