Iandolo: è una vicenda certamente particolare dove anche gli odontoiatri collaboratori sono parte lesa. Però alcuni doveri deontologici devono sempre essere ricordati
Sulla questione Dentix le associazioni dei consumatori Altroconsumo e Federconsumatori hanno spiegato ad Odontoiatria33, anche, quali sono le responsabilità degli odontoiatri nei confronti dei pazienti.
Responsabilità prevalentemente clinica e non certo riferita agli aspetti finanziari.
Ma vi è una responsabilità deontologica? Lo abbiamo chiesto alla CAO Nazionale.
A risponderci è il presidente CAO Raffaele Iandolo (nella foto) dopo aver sentito sia l’ufficio legale CAO che quello FNOMCeO. “Ritengo –dice ad Odontoiatria33 il presidente Iandolo- di poter affermare che la situazione segnalata comporta, innanzitutto, la responsabilità giuridica della proprietà della struttura e della direzione sanitaria della struttura stessa.
“Gli odontoiatri coinvolti nella vicenda quali professionisti –continua il presidente Iandolo- rimangono comunque responsabili da un punto di vista deontologico del corretto ed adeguato svolgimento del rapporto di cura”.“In buona sostanza gli odontoiatri –continua- anche se difficilmente potranno incorrere in responsabilità di carattere civilistico e risarcitorio, devono comunque tenere presente l’art. 23 del codice deontologico”.
Articolo 23 che così recita: “Il medico garantisce la continuità delle cure e, in caso di indisponibilità, di impedimento o del venire meno del rapporto di fiducia assicura la propria sostituzione informando la persona assistita”.
“È ovvio -continua Iandolo- che questa disposizione e il relativo obbligo devono essere interpretati alla luce di una situazione critica di cui, il singolo odontoiatra normalmente non è responsabile.La situazione a cui si fa riferimento comporta inoltre una responsabilità anche per quanto riguarda la direzione sanitaria che deve garantire la propria opera di vigilanza sulla sicurezza e la qualità dei servizi erogati dalla struttura operando in piena autonomia nei confronti del rappresentante legale della struttura alla quale afferisce (art. 69 codice deontologico)”.
Sull'argomento leggi anche:
15 Giugno 2020: Caso Dentix: CAO, necessario rendere obbligatorie le StP
interviste 17 Novembre 2020
Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...
cronaca 02 Novembre 2020
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori
Aprire un dialogo con Istituzioni di settore e non, per definire un modello di odontoiatria che possa realmente tutelare il paziente tra gli obiettivi della nuova presidenza
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
Avrà tempo fino al 23 novembre per formulare una proposta o un piano d’intervento. 66 milioni di euro l’indebitamento indicato
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...