Prof. Levrini: una corretta igiene orale che includa l’utilizzo di un collutorio a base di CPC può essere uno strumento in più per proteggere la salute orale, anche dal Covid-19
Attraverso una nota inviata alla stampa generalista daUnilever, il prof. Luca Levrini (nella foto) -Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia e presidente vicario del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria- suggerisce le 5 buone abitudini da non sottovalutare per avere una bocca più sana e protetta.
Azioni quotidiani che potrebbe essere utile ricordare ai propri apzienti anche tramite le comunicazioni dirette o tramite sociale che lo studio invia ai propri pazienti.
Queste quelle che il prof. Levrini definisce “azioni quotidiane da non dimenticare per proteggere la nostra salute orale”:
1. “La prima abitudine da acquisire è quella di evitare di aggiungere inutili zuccheri agli alimenti che consumiamo, infatti, pur curando l’igiene orale con attenzione, questi alimenti possono far male alla salute dei nostri denti se assunti in modo eccessivo ”- dichiara il prof. Levrini.
2. La seconda abitudine, apparentemente scontata, è quella di ricordare di lavare i denti tre volte al giorno e possibilmente 30 minuti dopo i pasti. “Lavarsi i denti con attenzione rimane uno dei gesti più importanti per avere denti e, più in generale, una bocca più bella e sana”.
3. La terza abitudine per la salute della nostra bocca è quella di utilizzare un dentifricio contenente fluoro: ”Il fluoro è un elemento importante per proteggere e rinforzare i denti” continua il professore: “tra i tanti dentifrici a disposizione bisogna fare attenzione a scegliere quelli con una quantità di fluoro di almeno 1.000 ppm, impariamo a leggere l’etichetta quindi!”.
4. La quarta ed importante abitudine è quella di utilizzare un filo interdentale adatto alle esigenze dei denti o in alternativa uno scovolino, a seconda dello spazio che c’è tra i denti.
5. La quinta abitudine invece, oltre che depotenziare i batteri responsabili di carie e malattie delle gengive può essere preziosa per proteggerci anche dal Covid-19.
“Recenti studi preliminari in vitro -tra cui uno commissionato da Unilever ricorda il prof. Levrini- hanno infatti dimostrato che utilizzare un collutorio con tecnologia a base di Cetilpiridinio Cloruro (CPC), noto per le sue proprietà antivirali e attualmente previsto dalle indicazioni operative validate dal Ministero della Salute per i trattamenti odontoiatrici, è efficace nel ridurre del 99.9% la carica virale di SARS-COV-2 in bocca. Effettuando infatti uno sciacquo con un collutorio dotato di tecnologia CPC per 30 secondi, oltre ad avere tutti i benefici di un classico collutorio si ottiene anche una protezione specifica contro i virus”.
“La ricerca sui collutori sta andando avanti velocemente, e ad oggi, abbiamo dei prodotti sempre più competitivi che possono davvero portare dei grandi vantaggi in termini di salute della bocca”, conclude il prof. Luca Levrini che però avverte: “Tuttavia, per quanto efficaci, i collutori con CPC non sostituiscono l’utilizzo delle mascherine ma possono concretamente aiutare a contrastare la diffusione del virus in modo sinergico ad esse. In questo caso il collutorio con CPC è idealmente come il gel per le mani, utilizzato per la bocca; uno strumento che insieme e congiuntamente ad altri diventa fondamentale per contrastare il virus”.
approfondimenti 12 Aprile 2021
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, indossare una mascherina, di stoffa o chirurgica, non compromette la capacità dei soggetti di respirare efficacemente
approfondimenti 01 Aprile 2021
FDA: possono essere utili per stimare i livelli di ossigeno nel sangue, ma hanno dei limiti che possono portare a letture imprecise
Ghirlanda: importante andare dal dentista, gli studi odontoiatrici sono luoghi sicuri. I controlli dal dentista sono estremamente importanti
cronaca 19 Marzo 2021
Il progetto ANDI, Fondazione ANDI e Mentandet dedicato alla prevenzione orale dei più piccoli si arricchisce di nuovi materiali fruibili da bambini con DSA e barriere linguistiche in famiglia
Prime raccomandazioni dal Centers for Disease Control and Prevention USA: le persone completamente vaccinate possono riprendere le attività a basso rischio. Posizione più...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
Corretta prescrizione ed utilizzo degli antibiotici in odontoiatria. Questi i consigli del prof. Roberto Mattina
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile