Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Erika Leonaldi nel saggio “Il passaparola per un dental team di successo” (EDRA 2018) spiega che il 50% del messaggio è trasmesso dal corpo (postura, gestualità, aspetto fisico, abbigliamento), la voce incide per circa il 40% (tono, volume, pause, enfasi) qui finisce il come. Le parole il messaggio verbale, il cosa, hanno un peso pari a circa il 10% circa.
Se i tre canali corpo, voce e parole sono in sintonia, abbiamo fatto centro.
Cosa succede oggi quando comunichiamo attraverso la webcam? Gli altri vedono meno di un quarto del nostro corpo: solo viso e spalle.
In questo anno di pandemia abbiamo partecipato a numerose riunioni e seguito svariati eventi formativi on-line. Valenti relatori in presenza in molti casi non hanno dato smalto a contenuti di eccellenza attraverso il mezzo digitale, semplicemente perché il volto era scarsamente illuminato o lo sfondo digitale era vistosamente sfarfallante.
Abbiamo chiesto alla dottoressa Erika Leonardi come è possibile far si che on-line la nostra immagine sia in sintonia con il nostro modo di essere?
“Non possiamo trascurare aspetti che potrebbero sembrare frivoli - ci spiega- l’inquadratura, la luce, il sottofondo. Per raggiungere il successo dell’incontro on line bisogna sollecitare l’attenzione affinché si crei un clima partecipativo. Non è come essere in presenza, dove si possono cogliere le reazioni e leggere i comportamenti. Chi conduce l’incontro deve adoperarsi per tener desto l’interesse nonostante la distanza fisica. Possiamo così trasformare il distanziamento sociale in… socializzazione a distanza”.
“Relatori, docenti, formatori, o partecipanti a riunioni di lavoro in un studio, clinica o azienda, colloqui con i pazienti o clienti, riunioni sindacali, associative, interviste giornalistiche –continua- le occasioni per parlare on line sono diventate un'abitudine di vita lavorativa e personale”.
Questi i consigli
Per tutte queste situazioni la dott.ssa Leonardi suggerisce di porre massima attenzione alla voce che deve avere un ritmo più scandito con adeguate variazioni tonali per mantenere desta l’attenzione. Esistono delle tecniche di inquadratura per cogliere lo sguardo negli occhi dell’interlocutore a distanza, un ruolo essenziale lo fa poi la luce ambiente.Migliorare il proprio livello comunicativo on-line è anche un percorso di crescita per conoscere meglio noi stessi e per una perfetta relazione con gli altri.
Erica Leonardi ha messo a punto un corso, naturalmente on line, per diventare padroni degli strumenti che ci aiutano a farci capire anche attraverso una webcam. Il corso sviluppato in collaborazione con Beta Eventi di Ancona è stato declinato appositamente per il personale sanitario del mondo dentale e avrà luogo sabato 30 gennaio.
normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Una video intervista con gli autori per approfondire i temi contenuti nel Manuale di Dental Management nell'era post Covid-19
gestione-dello-studio 05 Novembre 2020
Il timore di contagio o la non conoscenza delle norme, possono convincere i pazienti a disdire l’appuntamento. I consigli sulle azioni da mettere in campo per evitarlo
agora-del-lunedi 21 Settembre 2020
Una ricerca su JADA è lo spunto per le considerazioni del prof. Gagliani nella sua Agorà del Lunedì. L’argomento è la comunicazione della prevenzione, ma anche il valore delle revisioni...
Le paure verso una nuova pandemia porta a ripensare gli approcci comunicativi e le azioni organizzative. Queste le frasi da non dire e quelle da dire per trasmettere “sicurezza” al paziente
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori