Da EDRA la rivista odontoiatrica specializzata nei disturbi del sonno e in particolare nell'OSAS diretta dal prof. Antonio Luigi Gracco. Scarica gratuitamente il primo numero
Negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale l’interesse, anche dell’odontoiatria, per il sonno e più specificatamente per la diagnosi e la cura della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno.
Non solo le Linee guida ministeriali hanno evidenziato il ruolo centrale dell’Odontoiatra nell’individuare e curare i pazienti affetti, ma anche la politica sta cercando di inserire questa patologia tra le malattie croniche consapevole del costo sociale che comporta, anche in termini di vite umane causate da incidenti nati proprio da pazienti con patologie non diagnosticate.
In un recente studio di CERGAS SDA Bocconi sono stati stimati in 31 miliardi di euro l’anno i costi diretti, sanitari e non, e indiretti causati dall’OSAS.
Da qualche anno in Italia sono stati attivati alcuni Master universitari di altissimo livello, molti docenti esperti hanno integrato l’insegnamento del sonno nel loro piano di studi e alcune società scientifiche come la SIMSO (Società Italiana di Medicina del Sonno) organizzano congressi ed eventi di interesse internazionale.
Quello che fino a oggi è però mancato in Europa, è una rivista odontoiatrica sul sonno che possa incuriosire i dentisti, formarli e dare voce agli esperti, coinvolgendo anche le aziende. Una rivista che si propone come strumento di divulgazione nuovo e attuale.
“Sleep Medicine in Dentistry Journal nasce oggi con l’obiettivo di diventare la rivista di riferimento sul sonno per gli odontoiatri”, spiega il suo direttore scientifico prof. Antonio Luigi Gracco.
“Abbiamo pensato a un progetto editoriale dalla struttura agile con tre aree principali; una di approfondimento con schede tecniche sviluppate da esperti sui principali mezzi di diagnosi e terapia utilizzati da tutte le figure mediche coinvolte nel mondo del sonno; un’area clinica con case report sviluppati da dentisti esperti in medicina del sonno che spiegano con precisione tutte le fasi intraprese per identificare il paziente, interpretare i report delle analisi di studio, definire i mezzi di terapia più opportuni e descrivere il progress di cura e i controlli nel tempo. Infine, abbiamo scelto di coinvolgere le aziende per comprendere la realtà odierna del mercato e della ricerca e per curiosare nei progetti e nei trend dei prossimi anni”.
Sleep Medicine in Dentistry Journal è un trimestrale cartaceo venduto in abbonamento annuale al costo di 30 euro. E' possibile abbonarsi a questo link.
cronaca 13 Dicembre 2019
Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti
La prof.ssa Antonella Polimeni presenta la seconda edizione di un testo didattico in cui vengono esaminati tutti gli aspetti relativi al trattamento dei pazienti in età evolutiva
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Ottobre 2019
I disturbi respiratori del sonno (SDB, Sleep Disordered Breathing) sono un gruppo eterogeneo di condizioni croniche in cui si verificano ripetuti episodi di ipopnea e/o apnea durante il riposo...
approfondimenti 03 Settembre 2019
Per CERGAS SDA Bocconi sono 31 miliardi di euro l’anno i costi diretti, sanitari e non, e indiretti: su 12 milioni di casi medio-gravi stimati, solo il 4% viene accertato
O33ortodonzia-e-gnatologia 24 Giugno 2019
Diversi studi di letteratura riportano che anche nei bambini il russare e l’apnea ostruttiva notturna (OSA) sono relativamente frequenti, con una prevalenza del 27% e del 5,7%...
di Lara Figini
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri