ANDI interviene sulla possibilità di recuperare l’Iva pagata per TAC ed Aspiratori: sembrerebbe possibile richiedere la restituzione “dell’Iva indebitamente pagata”
Dopo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito alla possibilità di usufruire nel 2020 dell’esenzione Iva e di poter godere nel 2021 dell’Iva agevolata al 5% per i tomografi computerizzati e degli aspiratori ad uso odontoiatrico (che abbiamo specifici codici doganali), nasce il problema della possibilità o meno di richiedere l’eventuale rimborso dell’Iva versata.
L’eventuale rimborso si applicherebbe sull’intero 22% dell’iva versata per coloro che hanno acquistato le due tipologie di strumenti dal 19 maggio 2020 al 31 dicembre 2020, e per il 17% dell’iva versata per l’acquisto dei beni dal primo gennaio 2021.
In una nota pubblicata sul proprio sito, l’ANDI precisa che “Ad oggi non abbiamo né dottrina né giurisprudenza, quindi possiamo solo rifarci agli orientamenti assunti nel passato in tema di IVA non dovuta e alla Legge di bilancio 2019”. E sulla “base degli orientamenti assunti nel passato”
ANDI ricorda come, “Secondo l’orientamento tradizionale (Corte di Giustizia UE, sentenza 26 aprile 2017, C-564/15; Cassazione n. 17984/2016) l’imposta addebitata erroneamente può essere chiesta, in restituzione, all’Amministrazione finanziaria”.Nota in cui si aggiunge che “Il comma 935 (aggiunto dal D.L. 34/2020) della Legge di Bilancio 2020 così recita: “le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche ai casi verificatesi prima dell’entrata in vigore della presente legge” così imponendo la portata retroattiva”.
Ultimo precedente indicato, la sentenza della Cassazione “del 3 novembre 2020 n. 24289, ha preso atto della retroattività ed ha precisato (anche se riferendosi alla detrazione) che l’IVA deve essere stata “erroneamente corrisposta sulla base di un’aliquota maggiore rispetto a quella effettivamente dovuta”.
Per questi motivi, conclude ANDI, “tutto sembrerebbe propendere per la possibilità di chiedere all’Amministrazione finanziaria la restituzione dell’IVA indebitamente pagata, nei periodi sopra indicati”.
____________________________________________________________________
cronaca 23 Febbraio 2021
Rimarrebbero esenti solo vaccini e tamponi. Viene introdotta una disposizione per evitare all'Italia una procedura d’infrazione UE
normative 22 Febbraio 2021
Salvo interventi in Aula, l’Iva su DPI e gli atri strumenti che prevengono le infezioni da Covid rimane al 5%
lettere-al-direttore 11 Febbraio 2021
“Cambiare tutto per non cambiare niente” è il commento di Maurizio Quaranta che ricorda come non sia scontato che per i prodotti odontoiatrici l’Iva scenda al 5%
normative 09 Febbraio 2021
Parere dell’Agenzia delle Entrate che conferma i due strumenti tra quelli indicati per il contenimento del Covid che godono dell’agevolazione Iva
normative 08 Febbraio 2021
Interessa solo chi emette fattura elettronica inviata allo SDI. Sarà l’Agenzia delle Entrate a comunicare l’importo dovuto dal contribuente
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri