Una ricerca californiana ha studiato la prevalenza e le dinamiche di crescita di questa variante con conseguenze devastanti sulla mortalità
Anche negli Stati Uniti presto la "variante inglese" di Sars-CoV-2 potrebbe diventare la forma dominante del virus in circolazione, proprio come sta succedendo in altri paesi, e per questo è necessaria un'azione immediata e decisiva per ridurre al minimo la morbilità e la mortalità da Covid-19, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su medRxiv e non ancora sottoposto a peer-review. Sin dall'inizio della pandemia di Covid-19, gli esperti si sono preoccupati per la possibile comparsa di varianti più facilmente trasmissibili.
"A partire da gennaio 2021, la variante B.1.1.7 di Sars-CoV-2, nota come "variante inglese", perché identificata per la prima volta nel Regno Unito, e che sembra essere altamente trasmissibile, ha guadagnato una solida posizione in tutto il mondo" esordisce Nicole Washington, della Helix di San Mateo, in California, prima autrice dello studio.
I ricercatori, vista l'improvvisa e rapida diffusione di B.1.1.7, hanno studiato la prevalenza e le dinamiche di crescita di questa variante negli Stati Uniti, rintracciandola fino alla sua prima comparsa e alla successiva trasmissione locale. Ebbene, gli esperti hanno scoperto che una particolare caratteristica al test RT-qPCR, osservata per la prima volta nel Regno Unito, si è mostrata un proxy affidabile per il rilevamento di B.1.1.7, e hanno sequenziato 212 genomi B.1.1.7 Sars-CoV-2 in varie strutture negli Stati Uniti da dicembre 2020 a gennaio 2021. I ricercatori hanno scoperto che il rilevamento della variante è aumentata a un ritmo simile a quelli osservati altrove, con un tasso di raddoppio di poco più di una settimana e un aumento della velocità di trasmissione del 35-45%.
Eseguendo analisi filodinamiche bayesiane sensibili al tempo, gli autori hanno rilevato diverse introduzioni indipendenti di B.1.1.7 negli Stati Uniti già alla fine di novembre 2020, e sostengono dell'ipotesi che la trasmissione comunitaria ha consentito alla variante di diffondersi in almeno 30 stati a partire da gennaio 2021.
"L'aumento della velocità di trasmissione di questi lineaggi e il conseguente numero di riproduzione più elevato avranno probabilmente conseguenze devastanti sulla mortalità e sulla morbilità da Covid-19 negli Stati Uniti in pochi mesi, se non viene intrapresa immediatamente un'azione decisiva" concludono i ricercatori.
Per approfondire:
approfondimenti 19 Febbraio 2021
Pubblicato il fact-sheet INAIL. Il documento illustra nel dettaglio le caratteristiche, le tipologie e le modalità di utilizzo di questi dispositivi
cronaca 19 Febbraio 2021
In occasione della prima Giornata nazionale dedicata al personale sanitario. Sarà possibile assistere online
Dal Ministero della Salute nuova circolare sui test antigenici. Consigliato confermare la positività con test molecolare o altre test antigenico differente
cronaca 16 Febbraio 2021
Covid-19: negli Stati Uniti i pazienti tornano negli studi dei dentisti mentre in Uk sette pazienti su dieci non hanno accesso alle cure anche più urgenti
approfondimenti 08 Febbraio 2021
Una ricerca USA ha valutato la risposta della memoria umorale in una coorte di 87 individui a 1,3 e 6,2 mesi dopo l'infezione
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri