L'azione disciplinare si prescrive in cinque anni ma da quale data si parte per calcolarli, da quando l'Ordine apre il fascicolo oppure da quanto l'iscritto commette la violazione?
A porsi il quesito è l'OMCeO di Milano che ha chiesto un parere legale all'avv. Enrico Pennasilico
che ha individuato in due casi differenti.
1) Per la prescrizione dei fatti di solo rilievo deontologico i termini della prescrizione decorrono dalla commissione del fatto e non dalla data in cui l'organo disciplinare ne abbia avuto conoscenza.
2) Per i fatti di deontologico e penale rilievo l'azione disciplinare si prescrive entro cinque
anni dalla data di passaggio in giudicato della sentenza e non dalla data in cui l'organo
disciplinare ne abbia avuto conoscenza.
"L'apertura del procedimento disciplinare a carico del sanitario -precisa l'avv. Pennasilico- è atto interruttivo della prescrizione con effetto istantaneo ex art. 2945 primo comma c.c. dal quale inizia a decorrere altro periodo di prescrizione quinquennale. In caso di contestazione disciplinare di fatti sottoposti all'esame dell'autorità giurisdizionale penale il procedimento disciplinare deve essere sospeso in attesa di sentenza definitiva in base al combinato disposto degli artt. 653 c.p.p. e 295 c.pc.. La fase giurisdizionale del procedimento disciplinare interrompe, con effetto permanente, il
termine della prescrizione ex art. 2945 secondo comma c.c.."
A questo link è possibile scaricare il parere dell'avv. Pennasilico.
cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona
Dipende da persona a persona. Il punto FNOMCeO sul “Dottoremaeveroche”, il portale dedicato all’informazione del cittadino
cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne
approfondimenti 08 Aprile 2021
Il Ministero lo raccomanda per gli over 60 ma chi ha già ricevuto la prima dose può completare la vaccinazione con la seconda. Il commento del presidente Anelli che invia a vaccinarsi senza timori
Anelli: è fonte di responsabilità professionale per il sanitario che lo raccoglie e può generare un danno alla salute e un danno da lesione del diritto all'autodeterminazione
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...