Tra le prime 100 aziende al mondo per capitalizzazione, secondo la classica di "Fortune 2012 ", l'87% è presente su almeno un Social Media. Queste aziende hanno ottenuto almeno 10 milioni al mese di menzioni, dimostrando che questa strategia ovviamente porta al successo. Secondo Glenn Lombardi responsabile di Officite (azienda americana che offre servizi web a 360° ai dentisti) i social media non devono essere esclusivo appannaggio dei titani dell'industria ma possono promuovere la crescita anche di piccole realtà come gli studi dentistici.
Lombardi propone sul giornale online "Dental Economic" queste 5 lezioni di Social Media Marketing che trovo molto condivisibili.
1) Conoscere le piattaforme:
Facebook ovviamente è un "must" da cui iniziare, visto il grande numero di utenti, anche se da solo non è in grado di gestire una strategia globale.
Linkelin ad esempio può creare una immagine pubblica professionale.
Twitter ti lega in tempo reale con i tuoi utenti potenziali pazienti, favorendo una rapidissima diffusione dei tuoi contenuti. Per evidenziarsi nei SEO (Search Engine Optimization) ossia nei motori di ricerca, occorre essere presenti su Google + e accumulare preziosi "+1" che fanno salire il sito web dello studio in prima linea.
2) Contenuti prima di offerte commerciali:
Per entrare in contatto con il paziente in modo efficacie e significativo bisogna evitare le proposte commerciali spinte.
Lo spirito dei social è connettersi, non vendere.
Il contenuto migliore segue la regola delle 3 E (Educate, Entertain, Engage) che in italiano sono: educare, intrattenere, attirare. In Usa esistono alcuni service che forniscono "contenuti mirati per i social dei dentisti che si rivelano utili se si è a corto di idee o di tempo per mantenerli aggiornati.
3) Posta in modo coerente:
Mai essere incessanti; i pazienti follower devono poter leggere i contenuti della tua piattaforma ad intervalli regolari; questo soddisfa le aspettative dei consumatori e rende la presenza sul web autorevole e professionale.
4) Interagisci:
I social media sono una strada a doppio senso, i pazienti che intendono interagire con te, meritano sempre una risposta e molta gratitudine, sia che il commento sia positivo che negativo. In quest'ultimo caso non bisogna scatenarsi per legittima difesa, una risposta amichevole consente ai follower di capire che stai facendo del tuo meglio affinché tutti siano soddisfatti.
5) La lezione più importante:
Le uova non devono mai essere confinate in un solo paniere. Occorre una strategia piena di iniziative online per sfruttare la potenza dei social media, una vera e propria strategia di comunicazione a 360° che coinvolga ad esempio il sito web, il mailing periodico al paziente.
A cura di Davis Cussotto: odontoiatra libero professionista Twitter@DavisCussotto
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne