08 Novembre 2013
Odontoiatria33 premiato dai lettori, ottimi dati per il primo mese di vita
80 mila le pagine lette, 36 mila le visite
Parte con il gradimento dell'intero settore dentale
Odontoiatria33, il quotidiano informativo del gruppo EDRA/LSWR.
Nel primo mese di pubblicazioni (abbiamo cominciato l'aggiornamento quotidiano il 7 ottobre scorso) sono state 35.849 le visite certificate da Google Analytics, 78.909 le pagine aperte. Se invece verifichiamo il conteggio delle visite dal secondo giorno di attività, le visite mesili già salgono a 40.357.
Il 97,45% dei nostri lettori si è collegato da un computer in Italia, seguono con percentuali minime dagli Usa (226 visite), dalla Spagna (155), e poi dagli altri paesi europei.
Il traffico dall'Italia rispecchia le percentuali degli iscritti ai vari albi degli odontoiatri provinciali anche se i nostri lettori sono, oltre che dentisti, anche odontotecnici, igienisti dentali, assistenti alla poltrona ed operatori di settore. Al primo posto tra le zone che hanno generato più visite vi è la Lombardia con oltre 8 mila visite, seguita dal Lazio, Campania, Emilia-Romagna, Piemonte, per citare i primi. Roma, Milano Napoli e Torino le prime città dalle quali si sono collegati il maggior numero di lettori.
"Non ci aspettavamo un interesse così alto da parte dei lettori soprattutto perché la testata non era conosciuta", commenta Norberto Maccagno direttore editoriale di Odontoiatria33. "Certo partivamo da un indirizzario nutrito dei due siti da cui Odontoiatria33 è nato ma convincere i lettori a venirci a leggere non è mai facile. Invece, evidentemente, la qualità dell'informazione presentata è stata apprezzata".
Tra gli argomenti più letti quelli legati agli aspetti organizzativi e normativi, le notizie legate all'attualità, gli approfondimenti clinici ed i lavori scientifici di Dental Cadmos, sia quelli riservati agli abbonati (i più recenti) che quelli a disposizione di tutti. Bene anche la sezione con l'informazione merceologica (aziende/prodotti) e quelle di servizio.
Ottimi anche i dati sull'attenzione riservata alle nostre Newsletter informative che risultano molto seguite ma soprattutto molto "cliccate"; per alcune abbiamo raccolto un CTOR (il tasso di click) superiore all'88%. Gli
esperti di analisi di flussi considerano un ottimo CTOR quando questo raggiunge il'20%.
Comincia a farsi conoscere anche la nostra pagina Facebook sulla quale è possibile commentare alcuni degli articoli che pubblichiamo o dialogare con la redazione.
Articoli correlati
approfondimenti 26 Febbraio 2021
approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
approfondimenti 25 Febbraio 2021
approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
approfondimenti 24 Febbraio 2021
approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
approfondimenti 22 Febbraio 2021
approfondimenti 22 Febbraio 2021
Lo spiega a Dica33 il presidente SIdP in una video intervista che può essere condivisa con i propri pazienti per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere in salute non solo i denti naturali ma...
approfondimenti 22 Febbraio 2021
approfondimenti 22 Febbraio 2021
Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine
Altri Articoli
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Inchieste 26 Febbraio 2021
Inchieste 26 Febbraio 2021
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano