Con la pubblicazione del Decreto Istruzione in Gazzetta Ufficiale, avvenuto ieri, la norma che consente a chi ha partecipato senza successo al test di ammissione a medicina/odontoiatria, ma sarebbe entrato con il bonus maturità, diventa pienamente operativa. La norma interessa anche chi ha tentato il test ad igiene dentale.
Possono usufruire della possibilità di iscriversi in sovrannumero ai corsi di laurea prescelti coloro che hanno effettuato il test di ammissione ottenendo almeno 20 punti.
Entrando nel sistema informatico utilizzato per l'iscrizione ai test, il candidato dovrà inserire il voto di maturità in modo da poter controllare la posizione in graduatoria.
Se la posizione sarà utile all'iscrizione potrà essere richiesta l'iscrizione in sovrannumero presso l'ateneo prescelto.
La norma interessa anche i candidati che pur essendosi classificati in una posizione utile per l'iscrizione hanno dovuto optare per un ateneo diverso da quello a cui avrebbero avuto diritto ad iscriversi considerando il bonus maturità.
Per questi, se lo desiderano, dal prossimo anno accademico -2014-2015- sarà possibile trasferirsi nella sede prescelta vedendosi riconosciuti gli esami già sostenuti.
Sull'argomento leggi anche:
La Camera approva la sanatoria per chi non ha passato il test a medicina e odontoiatra ma ha un buon voto di maturità. Oltre 2mila il numero delle possibili nuove iscrizioni
Sanatoria numero chiuso: anche il Sentato approva, la norma sarà presto operativa
normative 27 Settembre 2018
Le scadenze per inviare la comunicazione telematica
cronaca 25 Maggio 2018
normative 01 Dicembre 2017
La Camera ha approvato, ieri, in via definitiva il testo collegato alla Manovra con 237 voti favorevoli, 156 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento aveva incassato poco prima la fiducia. Tra i temi...
inchieste 07 Novembre 2017
Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE