I risultati di un sondaggio svolto da un sito di settore negli USA, rilevano che il settanta per cento dei pazienti ritiene che la radiografia digitale abbia migliori capacità diagnostiche rispetto alla pellicola tradizionale a film.
Questo perché catturare l'immagine diagnostica in pochi secondi e visualizzarla ingrandita su uno schermo - rispetto ai 10 o 15 minuti necessari per acquisire e sviluppare la pellicola - incrementa il rapporto di fiducia tra paziente e dentista.
Autore del sondaggio è il dottor Alex Parsi , DDS endodonzista a Los Angeles (Ca USA) che descrive in un articolo pubblicato recentemente su Dentistry iQ i vantaggi economici della radiologia digitale.
Lasciare il paziente sulla poltrona del dentista e tornare dopo una decina di minuti con una immagine diagnostica grande come un " pollice", dona al piano di trattamento proposto un'aria misteriosa e recondita ed obbliga a un "atto di fede" per accettare il trattamento.
Mostrare invece su di uno schermo digitale le immagini radiografiche pre e post trattamento fa scattare una sorta di "effetto lampadina " nel paziente, aumentandone la fidelizzazione.
Risparmiare tempo eliminando lo sviluppo del film fa aumentare la produttività dello studio e crea vantaggi al paziente.
Nessuno vuole rimanere nello studio dentistico un minuto più del necessario. Se si è in grado di ridurre il tempo medio di trattamento da un'ora e mezza a un'ora , il paziente è più propenso a credere che il suo tempo in studio è stato ben speso ed è predisposto a tornare o parlare in modo positivo con i conoscenti della sua esperienza di cura.
Molte persone sono oggi preoccupate per gli effetti negativi sulla salute generati dalle radiazioni ionizzanti, e sono informate sulla bassa dose di raggi utilizzata in radiologia digitale.
Motivare questi pazienti "informati" è impossibile con la pellicola a film. Nell'attività di ogni giorno è frequente il rifacimento di una radiografia ad esempio perché il paziente si è mosso, anche in questo caso apprezziamo la velocità di riesecuzione e l'abbattimento della dose somministrata.
La radiologia digitale è uno di quegli strumenti che genera un rapporto più simbiotico tra paziente e dentista. Quando esiste questa sintonia gli interessi coincidono. Il paziente migliora il proprio stato di salute e lo studio accresce il proprio successo finanziario. Parsi conclude "lo studio con maggiore successo finanziario ha maggiori dotazioni tecnologiche e può offrire prestazioni migliori al paziente".
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter@DavisCussotto
O33cronaca 01 Settembre 2010
Obiettivi. Sottolineare gli aspetti medico-legali inerenti la gestione dell’immagine digitale, sia radiografica che fotografica, nello studio odontoiatrico. Tale problematica, soprattutto in caso...
patologia-orale 21 Giugno 2016
Non è chiaro se aver avuto precedenti carie sia un fattore predittivo di nuovi episodi cariosi migliore rispetto ai test salivari per la ricerca di Streptococcus mutans. Talvolta gli studi...
normative 16 Marzo 2016
L'amalgama dentale si potrà ancora utilizzare ma con delle accortezze legate prevalentemente al suo smaltimento, fatte salve le indicazioni già emanate dal Ministero della Salute. E'...
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi