Quando manca lo spirito di squadra, le competenze di ogni persona sono penalizzate e ne risente il morale. Il passo alla demotivazione è breve.
Progetto o processo...uguali sono!
Gli ingredienti comuni sono: la condivisione dell'obiettivo, l'attribuzione dei ruoli e delle responsabilità, la definizione delle attività. Cambia la durata: nel progetto si lavora insieme fino al raggiungimento dell'obiettivo e poi ci si lascia! Le persone coinvolte in un processo, sono invece "costrette" a collaborare; potremmo parafrasare: "azienda natural durante"!
Capacità di dialogo = obiettivo obbligato
Il dialogo nasce a condizione che ogni persona esca dalla sua individualità. Riesce a comprendere che il gruppo è la sua forza: ognuno può a dare il massimo delle sue capacità e competenze, grazie alle relazioni interne nel gruppo.
Nella giornata lavorativa una persona riceve qualcosa (dati, indicazioni, documenti, etc.): è un "cliente interno". Svolge il suo compito e passa il suo lavoro ad altri: diventa un "fornitore interno".
Dalla consapevolezza di questa dualità di ruolo, nasce lo spirito di squadra. Il pensiero guida è: "Posso fare al meglio a condizione che il collega prima di me abbia lavorato bene e che quello che viene dopo porti avanti il mio lavoro." È come dire: io dipendo dagli altri, gli altri dipendono da me.
Ricetta: il piacere di dare e ricevere
Un' immagine rende bene la forza del gruppo. Le persone sono sedute intorno ad un cesto: serenamente e con entusiasmo, ogni persona depone qualcosa di suo e prende quanto messo lì da altri.
Lavorare in gruppo diventa uno scambio, un donare e prendere, che arricchisce tutti: soprattutto il paziente.
A cura di: Erika Leonardi, esperta di organizzazione aziendale www.erikaleonardi.it
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
gestione-dello-studio 11 Aprile 2016
Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...
approfondimenti 06 Novembre 2015
I percorsi formativi sono tradizionalmente centrati sulle tematiche tecniche. Ciò rappresenta la base della professionalità: garantisce corrette diagnosi e terapia. Questa preparazione...
gestione-dello-studio 21 Ottobre 2015
La prestazione medica ha un grande valore: intervenire sul benessere della persona. Per dare il massimo è utile analizzarla da una diversa prospettiva: gestione di un servizio. Approfondiamo...
approfondimenti 19 Settembre 2014
Forse quando siamo clienti siamo più sensibili verso le cose che non funzionano e più esigenti. Forse dovremmo essere altrettanto rigorosi quando siamo noi a dare un servizio....
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
Il presidente Landi su Open Access Government: la pandemia può essere un’opportunità per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche e ripensare il futuro del settore
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
Cronaca 21 Gennaio 2021
L’Associazione Odontoiatria Privata Italiana scrive la Ministro Speranza: ''mettiamo a disposizione i nostri studi quali ulteriori punti di vaccinazione''