La necessità di essere coperti da una polizza professionale nell'ambito della propria attività merita a mio avviso un approfondimento e non solo perché dall'agosto prossimo, salvo ulteriore rinvio, entra in vigore il cosiddetto decreto Balduzzi che obbliga tutti i professionisti a dotarsi di una polizza assicurativa.
Curiosando nel Codice Civile del nostro ordinamento, l'articolo 2740 in merito alla Responsabilità Patrimoniale recita "Il debitore, (in caso di contenzioso aperto da un paziente il debitore è l'odontoiatra) risponde dell'adempimento delle obbligazioni (cioè delle prestazioni rese ,dalla diagnosi al piano di trattamento) con tutti i suoi beni, presenti e futuri. Le limitazioni delle responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge" Questo significa che ognuno di noi, se non coperto da polizza è esposto con il suo patrimonio personale e familiare al possibile risarcimento richiesto sia presente che futuro.
Il legale di controparte pertanto potrebbe chiedere anche il sequestro cautelativo di tali beni, che sarebbero intoccabili fino alla fine dei tre gradi di giudizio.
Ma il Codice Civile approfondisce ancor di più l'argomento, specificando anche altre opportunità di salvaguardia per chi intraprende un giudizio e viene riconosciuto come soggetto da risarcire. Infatti, l'articolo 2055 relativo alla responsabilità solidale, dice: " se il fatto dannoso è imputabile a più persone, tutte sono obbligate al risarcimento del danno. Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro ciascuno degli altri, nella misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa e dall'entità delle conseguenze che ne sono derivate. Nel dubbio, le singole colpe si presumono uguali".
Per cui, se ad esempio un legale attento, in caso di contenzioso verso uno studio professionale associato o verso una struttura con diversi collaboratori (ortodontista, implantologo, endodontista, igienista dentale etc.) cita in giudizio tutti i componenti si cautela verso il possibile risarcimento anche da uno solo di questi, essendo ancora oggi l'onere della prova a carico del professionista ed in contemporanea" spacchetta "il gruppo alla ricerca dei confini delle responsabilità singole o cumulative, rendendo singole e spesso non concordanti le difese.
Vale la pena perciò riflettere su tutte queste inattese e possibili conseguenze, che risultano cautelate , rispetto ai massimali da una buona polizza individuale o collettiva.
A cura di: prof. Massimo Amato (Università degli studi di Salerno), esperto di medicina legale, laureato in Medicina e specializzato in Odontostomatologia
approfondimenti 15 Aprile 2014
La necessità di qualificare la propria struttura sanitaria ed erogare servizi sempre più adeguati ai progressi tecnologici ed alle tecniche innovative ha indotto molti conduttori di...
normative 11 Marzo 2014
I dati del contenzioso medico legale dimostrano come sia necessario per il medico e l'odontoiatria tutelarsi con una buona polizza assicurativaAppare inspiegabile come, ancora oggi di fronte a tale...
O33cronaca 20 Aprile 2007
Le polizze di tutela giudiziaria hanno la funzione di sostenere, al posto del professionista, il pregiudizio economico derivante dalle spese legali e peritali necessarie nel caso in cui egli subisca...
cronaca 15 Novembre 2006
Errare humanum est, recita una massima latina. Tuttavia, benché la saggezza degli antichi lasci molto spazio all’indulgenza, una cosa è certa: nella professione medica, oggi come ieri, persino un...
O33cronaca 15 Giugno 2006
L’igienista dentale, specie esercitando la propria attività in regime di lavoro autonomo, in caso di errore professionale può essere chiamato a rispondere - personalmente o anche in concorso con...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL