HOME - Approfondimenti
 
 
07 Aprile 2014

I dati del contenzioso odontoiatrico certificano la qualità dell'odontoiatria italiana. I problemi nascono per "incomprensioni". Ecco le prestazioni a rischio


In merito all'incidenza del contenzioso per le prestazioni odontoiatriche non è facile dare una risposta fondata su dati certi e soprattutto rappresentativi del fenomeno. Recentemente sono stati pubblicati dei dati dall'ANIA (l'associazione delle compagnie assicurative) relativi al numero assoluto di contenziosi e dei premi assicurativi e secondo le ultime stime disponibili se aumentano i contenziosi verso le strutture (aziende) diminuiscono i contenziosi verso i singoli medici (e quindi anche gli odontoiatri). Da considerare però che la vera incidenza del contenzioso può essere calcolata, a rigore, soltanto mediante un rapporto tra numero di prestazioni e numero di contenziosi e che con l'autoassicurazione scelta da alcune aziende sanitarie (la Toscana è in autoassicurazione da 2 anni) renderà meno omogenei i dati rilevati dall'ANIA. 

Per il contenzioso odontoiatrico esistono rare pubblicazioni internazionali ed i dati italiani sono stati esaminati con metodo scientifico da alcuni autori, i quali però avevano accesso solo ad una parte di dati. 
Anzitutto da menzionare il lavoro di Roberto Manca pubblicato sulla Rassegna di odontologia forense che riporta i dati del tribunale e della Corte di Appello di Roma dal 2001 al 2009 che mostra che nell'ambito dei casi di responsabilità professionale (riferito a tutte le professioni intellettuali) il 56.2% è rappresentato da casi di responsabilità del medico-chirurgo e soltanto il 9.5% dalla responsabilità dell'odontoiatra. Il massimo del contenzioso fu raggiunto nell'anno 2002, per poi ridursi di un terzo negli anni successivi mantenendosi costante.
I dati sono in via di aggiornamento ed ovviamente riproducono soltanto il contenzioso giudiziale (quindi esclusi tutti i dati della transazioni stragiudiziali) e riferiti a due Corti, sebbene si tratti di tribunali molto vasti.

Sul versante assicurativo, presso l'Università di Firenze e con la collaborazione di ANDI Nazionale,  abbiamo  di recente esaminato i numeri del contenzioso registrato da una compagnia assicuratrice che attualmente conta quasi 12.000 polizze per odontoiatri libero-professionisti.
Il periodo di osservazione è stato dal 2001 al 2010 con una incidenza per disciplina: implantologia (25%), protesi (24%), endodonzia (19.3%), cure (18.2%), ortodonzia (7.5%), anestesia (2.5%) altro  (3.5%).
L'andamento del contenzioso valutato, numero di sinistri per anno su numero di polizze, parte con un valore di circa il 2.5% nel 2002 per poi passare a valori superiori al 4% ed oscillanti tra il 4.7%  del 2003 e 4.19% del 2006. Dopo il 2006 l'incidenza scenda al di sotto del 4% con valori tra il 3.4% ed il 3.8% del 2009. Questo dato deve essere valutato con attenzione perché come detto all'inizio la vera incidenza dovrebbe essere calcolata numero di prestazioni contestate/ numero di prestazioni eseguite. Se considerassimo che ogni professionista (ogni polizza) corrisponde ad almeno 100 prestazioni annue i valori di cui sopra scenderebbero a valori dello 0.04% o di molto inferiori laddove le prestazioni eseguite da un odontoiatra superassero il migliaio per anno.

Il valore medio del risarcito per sinistro oscilla tra 5.000 €  (2005) e 11.000 € (2002). Considerando gli ultimi due anni (2009-2010) il valore medio si attesta intorno ai 7.000€.

La prosecuzione della vicenda in ambito giudiziale è un dato difficile da estrapolare considerati i tempi , molto disomogenei con cui questo accade e considerata l'incidenza dei cosiddetti "sinistri senza seguito" , ma in generale tale percentuale non supera il 20%.
Su questi dati (fonte ANDI Assicura) abbiamo condotto due studi separati per approfondire la tipologia di errore prevalente in endodonzia ed implantologia. L'errore più ricorrente per l'endodonzia è rappresentato dal sottoriempimento (71%) mentre le perforazioni delle radici ricorrono nel 12.5% dei casi e la rottura di files o il sovrarimpimento hanno percentuali < 10% .
Per l'implantologia la perdita di impianto e la perimplantite sono l'errore più comune.

Relativamente alla bassa incidenza del contenzioso odontoiatrico e il trend di non aumento i dati sopra citati sono congrui con  i dati raccolti da Garatti et Al e presentati all'ultimo Congresso internazionale  IOFOS (International Organization of Forensic Odontosto-matology) organizzato in collaborazione con il ProOF (Progetto Oodntologia Forense) ed Università di Firenze nell'agosto 2013.
Si tratta dei dati raccolti dall'azienda di Desio-Vimercate (dati non ancora pubblicati ed in via di elaborazione) che ha uno dei più grandi servizi di odontoiatria pubblica in Italia ed eroga prestazioni ad una media di oltre 20.000 pazienti all'anno con una media di oltre 220.000 prestazioni all'anno.

L'incidenza del contenzioso nell'ultimo quinquennio calcolata secondo numero di casi di contenzioso/numero prestazioni varia tra 0.16% e numero 0.40% mentre se si valuta l'incidenza di casi di malpractice dopo valutazione medico-legale/su numero di prestazioni il tasso scende tra0.16% e 0.18% il 2012, che è l'ultimo anni esaminato presenta un tasso pari allo 0.19% (1 paziente su 526 riceve un trattamento inadeguato). 

Per quanto riguarda l'incidenza  distinta per disciplina si evidenzia una netta prevalenza della protesi (fissa + mobile) per un totale di 62% dei contenziosi, l'implantologia pari 15% l'endodonzia intorno al 9% e la conservativa il 6% le altre discipline con incidenza inferiore al 5%.

A cura di: prof.ssa Vilma Pinchi, Professore Associato medicina legale Dipartimento Medicina Forense Università di Firenze

Articoli correlati

I dati del contenzioso medico legale dimostrano come sia necessario per il medico e l'odontoiatria tutelarsi con una buona polizza assicurativaAppare inspiegabile come, ancora oggi di fronte a tale...


Dai dati pubblicati recentemente su Odontoaitria33 risulta che nell'80% dei casi di contenzioso viene riconosciuta una malpractice dell'odontoiatra ed il paziente viene risarcito con punte del 100%....


Studiare il fenomeno del contenzioso è un compito dell'odontologia forense e della medicina legale, nella consapevolezza che solo conoscendo criticità del rapporto medico -paziente e la...


Altri Articoli

Le tempistiche e le indicazioni per presentare domanda per essere iscritto nell’elenco presso i Tribunali. Ma chi è il CTU e quali le sue funzioni ed i suoi compiti?


Lo prevede il Decreto PNRR. L’assunzione sarà a discrezione delle Aziende e per fini didattici. Il contratto potrà essere prorogato fino alla acquisizione del titolo


8 relatori di fama internazionale, 8 moduli videoregistrati per un totale di 16 ore formative per valutare le varie scelte di come approcciare un caso mono e pluri-disciplinare in un corso unico di...


Sovente, direi sempre, le lotte sindacali contro le norme che impongono nuovi adempimenti si concentrano sulla burocrazia, sulle responsabilità, sull’opportunità, quasi mai sulle sanzioni. Forse...

di Norberto Maccagno


Sfogliando l’innovativo e importante strumento è possibile conoscere la gamma di prodotti offerta, ma anche approfondire gli aspetti clinici grazie alla presentazione di casi e...


Dall’evento SEPA le raccomandazioni sul ruolo di alcuni collutori nell'igiene orale, e nel trattamento della gengivite e nella prevenzione della parodontite


Cronaca     12 Aprile 2024

Abusivo scoperto a Ferrara

Finanza denuncia odontotecnico che curava pazienti in uno studio medico. Avviate le indagini per verificare gli eventuali reati fiscali


Un approfondimento EFP evidenza perchè i più recenti purificatori d’aria interni dotati di filtri HEPA dovrebbero essere installati in studi dentistici, ed ambienti sanitari...


Rimborsi in arrivo, scadenze e altri avvisi personalizzati. L’Agenzia comunica con i cittadini anche sull’App IO


10 ore di aggiornato valido per l’assolvimento dell’obbligo annuale. Update circa la gestione delle attrezzature ed i macchinari presenti in uno studio odontoiatrico


Accompagnamento assistenziale odontoiatrico alla mamma per il periodo di gestazione e al bambino fino ad età scolare e oltre


Corso FAD EDRA da 5 moduli ECM per un totale di 25 ore formative, coordinatore scientifico il prof. Giovanni Maria Gaeta


Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di ASO a tempo indeterminato. Le domande dovranno essere inviate entro il 5 maggio 2024


Le due Associazioni hanno promosso un webinar informativo con la senatrice Erika Stefani sulla legge sull’equo compenso evidenziando la necessità che l’attuale legge sia estesa anche ai rapporti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi