Come professionisti della salute ci impegniamo ogni giorno per alleviare lo stress dei nostri pazienti. Nei nostri studi coloriamo le pareti con colori tenui, diffondiamo suadenti musiche d'ambiente e arrediamo le sale d'aspetto con fotografie rilassanti senza dimenticare lo spazio per far giocare i bambini.
Dobbiamo però saper riconoscere, sostiene Leslie Townsend DDS di Dallas (Texas) sulle pagine di un sito di settore USA, i segni dello stress prolungato del paziente, poichè sono molte le ripercussione sulla salute della bocca.
I sei sintomi di stress prolungato che si osservano più frequentante secondo Townsend sono:
1) Il bruxismo che nell' 80% dei casi è inconsapevole e notturno. Si associa alle sindromi da apnea ostruttiva del sonno ed è legato ad eccesso di stress.
2) L'onicofagia (mangiarsi le unghie) si associano a disturbi temporo-mandibolari e spesso sono presenti lesioni dello smalto agli incisivi
3) L'eccesso di zuccheri semplici nell'alimentazione che favorisco l'insorgenza di numerose carie oltre alle patologie sistemiche (diabete, obesità).
4) L'eccessivo uso di alcolici che genera xerostomia bocca secca.
5) Le afte si associano spesso a stress come dimostra uno studio eseguito sugli studenti preesame.
6) L'accentuazione dei segni della malattia parodontale, dovuti all' inibizione del sistema immunitario da parte dello stress.
La presenza di questi sintomi associati, sostiene Townsend, deve far sospettare l'azione dello stress e questi pazienti necessitano di essere trattati con adeguati interventi:
• per il bruxismo il bite notturno o la terapia ortodontica possono essere risolutivi;
• per le afte si consiglia di evitare gli alimenti acidi e di utilizzare colluttori a base di aloe;
• per chi si mangia le unghie esistono smalti dissuasori dal sapore sgradevole;
• per chi eccede nel consumo di zuccheri ed alcolici dovete consigliare di bere molta acqua e controllare la dieta
• per chi soffre di malattia parodontale la migliore terapia e la buona igiene orale e un rigoroso controllo di placca.
Il dentista può essere il primo sanitario che intercetta queste patologie, può pertanto guidare il paziente verso lo specialista del caso ricordando che, secondo l'American Psychological Association, lo stress è correlato a sei delle principali cause di morte: malattie cardiache, cancro, malattie polmonari, gli incidenti, la cirrosi e il suicidio.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
gestione-dello-studio 22 Gennaio 2018
WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...
approfondimenti 20 Dicembre 2017
I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...
gestione-dello-studio 08 Giugno 2017
Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
interviste 04 Aprile 2017
La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
Ogni anno la multinazionale sostiene vari programmi ed eventi che incoraggiano lo sviluppo professionale delle donne e celebrano i loro risultati. Fino al 12 aprile la...
Cronaca 08 Marzo 2021
Nuova circolare del Ministero della Salute che alza nuovamente il limite di età per la somministrazione
A fine mese i presidenti CAO ed OMCeO saranno chiamati ad esprimersi. Cambia il “peso” elettorale dei singoli Ordini